MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] grande competenza nelle tipologie più disparate, dalle stazioni ferroviarie (Comanesti e Brusturoasa, già Elie Radu, entrambe in Moldavia, realizzate nel 1899 circa) ai mercati coperti (Hala Traian del 1896, nel ghetto della capitale), alle scuole ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] 19):
(18) io con i miei amici veniamo a Mirabilandia domani
(19) io con mio figlio (11 anni) siamo nate a Moldavia
In entrambi gli esempi, la preposizione di valore comitativo con svolge la stessa funzione della congiunzione e, e può da questa essere ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] ottennero nelle campagne seguenti successi importanti, non così fu per le operazioni condotte da Giovanni III in Moldavia e Valacchia: nonostante questo Talenti restò sempre accanto al sovrano polacco, intimamente convinto di servire uno stratega ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3)
A. Cazzella
vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] che accolgono alcuni elementi dell'economia produttiva. Nella Polonia centrale, nella Germania settentrionale, in Ucraina e in Moldavia, si hanno testimonianze di una più rilevante utilizzazione di risorse spontanee attraverso la caccia, la pesca, la ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] -scientifico-antiquario per la Valachia, Transilvania e Ungheria fino a Vienna, Firenze 1815; Viaggio in Valachia e Moldavia con osservazioni storiche, naturali e politiche di Domenico Sestini, e con le notizie scritte dall’Accademico della Crusca ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] , Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Eteria il moto antiturco acquistò nuovo vigore. Nel 1821 la G. insorse: Alessandro Ipsilanti il 7 marzo entrò in Moldavia, dove tentò invano di sollevare la popolazione romena e occupò poi con pochi greci Bucarest, ma fu costretto a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] salvaguardia dell'integrità territoriale del paese (messa in discussione dalle Repubbliche − Lituania, Lettonia, Estonia, Georgia, Moldavia, Armenia − che avevano intanto proclamato la loro indipendenza) e della presenza di spinte e di conflitti ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] 895, ma furono ricacciati dallo zar bulgaro Simeone (893-927) secondato dai Peceneghi, che avevano occupato la Bessarabia, la Moldavia e la Valacchia orientale. Seguirono i Russi del principe dì Kiev, Svetoslav, con due spedizioni (968 e 969), sempre ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] l'ultimo riesame della questione (Petolescu) il resto dell'Oltenia, il bacino transilvanico dell'Oli, la Muntenia e la Moldavia meridionale sarebbero stati annessi in un primo tempo alla Mesia Inferiore, mentre il Banato (occupato almeno fino alla ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...