Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] in territorio rumeno, nella metà orientale della Transilvania, nell’Est e nel Nord-Est della Valacchia, sui territori della Moldavia e della Bucovina, cioè lungo i corsi superiori dei fiumi Siret, Prut e Dnestr e sul territorio dell’Ucraina dell ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Nato. Al vertice del Galles, i membri della Nato hanno deciso di avviare tali programmi in Georgia, Giordania e Moldavia. Vi sono possibilità per cui la longevità della nuova Nato dipenderà dalla sua capacità di non rendere il legame transatlantico ...
Leggi Tutto
Figlio di Papa Brâncoveanu, ucciso dai mercenarî ribelli nel 1655, e di Stanca. figlia del ricco Costantino Cantacuzeno, che aveva sposato Elena, figlia del principe Radu Şerban. Occupò varie cariche sotto [...] fu invece energico difensore dell'ortodossia perseguitata. Un'altra crisi sopravvenne quando Pietro il Grande di Russia comparve nella Moldavia e cercò di passare il Danubio; Costantino si tenne nel suo campo di Urlaţi, ma non poté impedire che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] l'esito di ripetute occupazioni da parte di piccoli gruppi. La regione extracarpatica (Ucraina occidentale, Repubblica di Moldavia, Moldavia rumena) conobbe, durante l'acme del Pleniglaciale, una stabilità dell'abitato e una lunga continuità di ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] di cambiamento geopolitico indicato con l’espressione rivoluzioni colorate, proseguito con incerto successo in Ucraina, Kirghizistan e Moldavia.
Questa evoluzione politica della Georgia è avvenuta indubbiamente con il favore e il sostegno degli Stati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] fase di espansione, datata intorno al 220-230 d.C. (fase C1b) i portatori della cultura di Wielbark si impossessarono della Volinia e della Moldavia settentrionale e, a partire dalla metà del III secolo (fase C2), dell’Ucraina e del resto della ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] ’Unione di stabilizzare il vicinato orientale. Nel 2009 il paese è entrato a far parte, assieme ad Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldavia e Ucraina, del Partenariato orientale, un accordo tra l’Eu e i sei paesi confinanti dell’Europa orientale e del ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] dacia delle due Epoche del Ferro è illustrata nel museo dal materiale proveniente dai luoghi di stabilimento di Poiana, in Moldavia, di Popesti, nei pressi di Bucarest e da altri luoghi. Numerosissimi sono i monumenti dell'epoca greco-romana scoperti ...
Leggi Tutto
di Enrico Fassi
Le politiche di vicinato rappresentano forse l’esempio più nitido di quella che è oggi l’azione esterna dell’Unione europea intesa nel suo significato più ampio e al contempo più ambizioso, [...] . Tale iniziativa si rivolge infatti ai nuovi stati confinanti con l’EU sul versante orientale (Ucraina, Bielorussia, Moldavia) e del Caucaso (Armenia, Azerbaigian e Georgia), così come ai 10 partner mediterranei già coinvolti nel Partenariato ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] Serbia l'applicazione delle prescrizioni di Ackermann del 6 ottobre 1826, confermati i privilegi della Valacchia e della Moldavia, sgomberata la città di Giurbevo. Il trattato sistemava inoltre i due principati danubiani: tutte le città della riva ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...