Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] d’integrazione nel 2015, non appena la Russia ha promesso di dimenticare 865 milioni di dollari del suo debito pubblico. Ucraina, Moldavia e Georgia hanno firmato gli accordi di associazione con l’Eu, ma la loro scelta è travagliata anche sulla base ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] studio nelle sue diverse varianti. All’interno dell’Ucraina, tuttavia, essa è considerata un dialetto dell’ucraino.
La Moldavia, regione della Romania, condivide le medesime parlate con la cosiddetta Repubblica Moldova, dal 1992 in tregua armata con ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] ad ogni genere di lavoro, vi conobbe il capitano Costante Ferrari di Reggio Emilia, assieme al quale attraversò la Grecia, la Moldavia, la Valacchia, la Prussia, la Russia, la Polonia e la Danimarca, per giungere infine in Olanda, da dove i due ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] di 7 fiorini mensili per fante; ogni sussidio doveva però essere sospeso qualora i Polacchi fossero entrati nella Moldavia, prima che fossero definite le rispettive sfere d'influenza. Le operazioni belliche si svolsero, senza risultati di rilievo ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] della guerra di Crimea, l’attenzione del pubblico europeo s’indirizzò verso il problema dell’unione dei principati di Moldavia e Valacchia. Vegezzi Ruscalla fu molto attivo anche in quella fase. Oltre alla continua attività culturale di carattere ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] breve: già verso il mese di settembre del 1632 l'instabilità della situazione politica li costrinse a trasferirsi nella vicina Moldavia, dove rimasero solo pochi mesi.
Nella primavera del 1633 i due missionari tornarono a Costantinopoli per esporre i ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] C. La prima (1864) sanzionò i mutamenti costituzionali introdotti dal principe Alessandro Ioan Cuza nei Principati Uniti di Valacchia e Moldavia. La seconda (1876-77) fu tenuta allo scopo di regolare i rapporti fra la Turchia o i principati di Serbia ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] ) le più rilevanti sono forse quelle sui Bulgari del Volga e sulla loro civiltà dal 10° al 15° secolo. In Moldavia, presso il villaggio di Alcedar, un abitato del 10°-13° secolo è stato identificato come il maggior centro produttivo degli antichi ...
Leggi Tutto
OBRADOVIĆ, Dositej
Giovanni Maver
Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] nell'Italia centrale. A Livorno s'imbarca per l'isola di Chio e da qui prosegue per Costantinopoli, la Valacchia e la Moldavia. Un risparmio di 300 ducati gli permette di recarsi in Germania, d'iscriversi all'università di Halle e di stampare, a ...
Leggi Tutto
TANA (Τάναις, Tanais)
Arnaldo MOMIGLIANO
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Colonia greca fondata dalla milesia Panticapeo nella Russia meridionale alla foce del Don. La data di fondazione è ignota: sembrerebbe [...] situata sulla via diretta dalla Persia e l'Asia verso l'Occidente, tanto per mare quanto per terra attraverso la Moldavia (Sucrava), la Galizia (Leopoli), Cracovia, Breslavia, ecc.
Bibl.: A. Hermann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col 2166 ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...