Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] concedendo loro la denominazione rispettivamente di Chiesa ortodossa di Bielorussia e Chiesa ortodossa di Ucraina. La Chiesa ortodossa di Moldavia ha avuto riconosciuta l’autonomia dal patriarcato di Mosca nel 1991, ma nel 1992 il Santo Sinodo della ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] di una certa autonomia, anche dopo la guerra del 1462. Nel 1474 il sultano, Maometto II, chiese decisamente al principe di Moldavia, Stefano il Grande, la cessione di Cetatea-Albă e di Chilia; al suo rifiuto dichiarò la guerra, ma Stefano resistette ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] e di mentalità. Gli ultimi anni di ‛Abd ul-Megīd furono turbati dai movimenti autonomistici; i Romeni dellaValacchia e della Moldavia si unirono nel 1859 sotto un principe indipendente; ‛Abd ul-‛Azīz il 2 dicembre 1861 riconobbe l'indipendenza della ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] interno lordo, che si stima intorno a 1 miliardo di $.
Transnistria di Silvia Lilli. – Compresa nel territorio della Moldavia, la Transnistria si è dichiarata indipendente nel 1992 a seguito di un conflitto armato sostenuto da Russia e Ucraina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] molte delle terre russe occidentali; svolge inoltre una notevole attività diplomatica intensificando i rapporti con l’Impero, l’Ungheria, la Moldavia, la Danimarca, la Turchia, la Repubblica di Venezia e lo Stato della Chiesa. Pone mano anche a un ...
Leggi Tutto
Puškin, Aleksandr Sergeevič
Guido Carpi
La grande anima russa
Poeta di statura universale, capace di capire e di narrare tutto ciò che è umano, Aleksandr S. Puškin è considerato il padre della letteratura [...] : per avere denunciato la tirannia e invocato la libertà in alcune poesie, Puškin viene esiliato nel Sud della Russia (Moldavia, Crimea, Caucaso). Inizia un periodo di viaggi avventurosi che si riflettono nei poemi Il prigioniero del Caucaso (1822) e ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] fine del 18° sec.: nei paesi dove molti R. avevano perduto la libertà personale, come in Ungheria, Transilvania e Moldavia, l’abolizione della servitù della gleba restituì loro la libertà; quasi dovunque venne loro concessa, a certe condizioni, la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] vigilia del congresso di Verona (ottobre-dicembre 1822), il C., accusato di aver favoriio il tentativo di Alessandro Ipsilanti sulla Moldavia e sulla Valacchia, chiese e ottenne un congedo e andò a stabilirsi a Ginevra. Di là, mentre si manteneva in ...
Leggi Tutto
Dinastia principesca della Valacchia. Il nome Basaraba fu molto diffuso, fra nobili e plebei; il primo dinasta di questo nome fu, nel sec. XIV, principe della Valacchia o, secondo le fonti contemporanee, [...] metà del secolo, quasi per affermare, col prestigio di quel nome, la potenza valacca contro quella, minacciosa, della Moldavia. Fors'anche i discendenti di dubbia legittimità volevano coonestare e convalidare con quel nome le loro pretese dinastiche ...
Leggi Tutto
ISMAIL (l'antico nome moldavo era Şmil; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Carlo TAGLIAVINI
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo. Sorge sulla riva sinistra [...] passati poco più di quarant'anni, dopo le sconfitte russe di Crimea, Ismail fu attribuita dal trattato di Parigi del 1856 alla Moldavia. Nella guerra russo-turca poi, del 1877-78, la città fu occupata dai Russi che ne ottennero il possesso in base al ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...