(o boiardo; dal russo bojar) Nobile russo. Nell’11° sec. i b. erano essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; poi divennero possessori di latifondi e di servi, con l’obbligo di prestare servizio [...] degli ultimi vantaggi conferiti dalla nascita e nel 1917 fu annientata dalla Rivoluzione.
Nei Principati di Valacchia e Moldavia i b. costituirono sino all’epoca contemporanea il ceto dirigente. Divisi in varie classi, con titoli diversi derivati ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] nel 1821 e un nuovo conflitto russo-turco fu proclamata l’indipendenza della Grecia e riconosciuta l’autonomia di Serbia, Moldavia e Valacchia. Con il trattato di Adrianopoli del 1829 tra Impero ottomano e Russia, il primo, oltre alla piena autonomia ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di tutta la Regione Balcanica. Nel 1456, fu abbattuto il ducato di Atene e fu reso tributario anche il principe di Moldavia; nel 1459 fu ridotta a provincia turca tutta la Serbia, meno Belgrado; nel 1460, fu conquistata la Morea, salvo alcune città ...
Leggi Tutto
JISKRA di Brandejs, Jan
Rudolf Urbánek
Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] ricchi donativi e il titolo di magnate passò ai servizî di Mattia Corvino. Combatté con gli Ungheresi contro il principe Stefano di Moldavia, e nel 1468 pattuì presso la Porta una tregua di tre anni a favore di Mattia, che gli doveva facilitare la ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Raffaele Bruno
Situazione epidemiologica della malattia
Secondo i dati forniti dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanita, [...] vanno da meno di 5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti in Islanda, a più di 100 ogni 100.000 in Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia e Romania. Inoltre, l’incidenza della Mdr-Tb resta molto alta. I tassi di notifica (17 su 100.000) sono stati più elevati ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] ”, spesso inidoneo a garantire quell’effettività imposta dalle Carte sovranazionali.
Note
1 C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia.
2 C. eur. dir. uomo, 19.6.2012, Moldoveanu c. Romania.
3 Ferrua, P., Garanzie del giusto processo e riforma ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] in Ungheria dalla rivolta contro i Turchi: a lungo assediato nel castello transilvano di Medgyes, venne infine tradito dal voivoda di Moldavia che lo consegnò agli Ungheresi, dai quali fu ucciso (29 sett. 1534). Il D., che era con lui, riuscì a ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] nel 1865, lo segnalò al presidente del Consiglio Marco Minghetti per una missione diplomatica segreta presso il principe di Moldavia e Valacchia allo scopo di suscitare un’insurrezione romena contro gli Asburgo. La missione non diede l’esito sperato ...
Leggi Tutto
SZÉKELY
Giulio de Miskolczy
. Popolazione ungherese che abita le contrade sudorientali della Transilvania. L'origine dei Székely non è stata ancora con evidenza chiarita. Vi è chi ha sostenuto che [...] memorabile fra loro e la forza militare a Mádéfalva (1764), causa dell'emigrazione di molti Székely nel principato di Moldavia.
Bibl.: V. Hóman, A székelység eredete (L'origine dei Sz.), Budapest 1921; L. Szádeczky-Kardoss, A székely nemzet története ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] tradizionalmente nomadico delle steppe è dimostrata dalla scoperta della grande fortezza di Bel'sk, posta su un affluente del Dnepr, in Moldavia, e databile alla fine del VII sec. a.C.; questa fortezza era difesa da una cinta muraria lunga ben 33 ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...