VĂRĂŞTI-BOIAN
E. Comsa
TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] , ove sono venute in contatto con tribù tarde della cultura con ceramica lineare. L'evoluzione delle tribù GiuleŞti della Moldavia ha continuato sul posto, contemporaneamente alla loro diffusione verso E e N-E. Esse hanno contribuito in gran parte ...
Leggi Tutto
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia [...] anche dalla pace di Torino del 1381. Nei Balcani, poco proficue furono le sue spedizioni in Valacchia e in Moldavia, mentre gli aiuti dati allo zio Casimiro, re di Polonia, contro Boemi, Lituani e Tatari, gli acquistarono ulteriori titoli ...
Leggi Tutto
SVIDRIGAJLO (in polacco Swidrigiełło)
Petr Aleksandrovic Ostrouchov
Figlio di Olgherd e della principessa di Tver′ Juliania, nato nel 1355, morto nel 1452. Apparteneva alla religione ortodossa e portò [...] dal regno polacco. Nel 1432 fu deposto dal partito polacco-lituano. Dopo una lotta infelice con Sigismondo, S. fuggì nella Moldavia e ne tornò solo nel 1440, dopo la morte di Sigismondo, e, benché fosse di nuovo chiamato sul trono lituano ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] le (ormai famose) statuizioni contenute nella pronuncia della C. eur. dir. uomo, 5.7.2011 (n. 8999/07), Dan c. Moldavia – secondo cui: a) coloro che hanno la responsabilità di decidere la colpevolezza o l’innocenza di un imputato dovrebbero, in linea ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] grandi possedimenti di Késmárk, iniziò una politica propria e aiutò, nel 1561, il despota Basilico Heraklides a impadronirsi della Moldavia. Ma questa impresa lo rovinò; se ne riebbe tuttavia sposando la ricca vedova del principe Ostrogski, Beata. Si ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] che provengono dalla Romania (15,5%), dall’Ucraina (10%), dal Brasile (9%), dalla Polonia (7,2%), dalla Russia (5,6%), dalla Moldavia (5,3%), dal Marocco (4,2%) e dall’Albania (3,6%). Per quanto riguarda invece le donne italiane, sempre in quell’anno ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] genovesi. I C. di Costantinopoli poi si trasferirono, nel sec. XVII, in Romania, e diedero, tanto alla Valacchia quanto alla Moldavia, principi e uomini di stato. Ricordiamo fra i più notevoli: 1° Demetrio (Dumitrascu) C., che fu gospodar della ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] Cionondimeno la pace non durò a lungo tra le due parti. Le questioni riguardanti la Crimea e le popolazioni cristiane della Moldavia furono causa di continui dissidî, ai quali si cercò di ovviare con la convenzione di Aynalī Qawāq (10 marzo 1779); in ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] , pp. 117-146.
M.A. Musicescu, Broderia din Moldova în veacurile XV-XVIII [I ricami dal sec. 15° al 18° in Moldavia], ivi, pp. 149-171.
Geschichte der russischen Kunt, II-IV, Dresden 1958.
Repertoriul monumentelor şi obiectelor de arta in timpul lui ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando [...] d´jak (segretario agli Esteri) Fëdor Kuricyn, si applicava a isolare il regno polacco-lituano: amicizia con Stefano il Grande di Moldavia, grazie al matrimonio di questo con la figlia di I. III, Elena; trattato di amicizia con Mattia Corvino (1486 ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...