Famiglia bizantina, di origine greca, fu tra le più potenti famiglie feudali dell'Impero bizantino e, anche dopo la caduta di questo, si mantenne in primo piano nella vita pubblica dell'Oriente balcanico. [...] colonie genovesi, sono noti i C. di Costantinopoli che nel sec. 17º si trasferirono sul Danubio, dando alla Valacchia e Moldavia uomini di governo fra i quali si ricordano: Şerban, gospodaro di Valacchia dal 1678 al 1688, che, dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
UMAN (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Città dell'Ucraina, inclusa nella provincia di Kiev, situata sulle rive dell'Umanka e capoluogo del rajon (o distretto) omonimo. Come le altre città dell'Ucraina sudoccidentale, [...] % di Grandi Russi e per l'1,7% di Polacchi. Nei pressi della città il conte Felice Potocki costruì nel 1793 una villa con magnifico parco. Uman è stazione capolinea della ferrovia che la collega a Berdičev, Kiev e alla linea per la Moldavia e Odessa. ...
Leggi Tutto
HOLMAN, James
Conosciuto come "the blind traveller" (il viaggiatore cieco), nacque a Exeter il 15 ottobre 1786, entrò nel 1798 nella marina britannica dove rimase fino al 1810; all'età di 25 anni, perduta [...] , contiene la narrazione di questo viaggio. Mentre era occupato a scrivere la relazione del quarto e ultimo viaggio attraverso la Spagna, il Portogallo, la Moldavia, la Valacchia, il Montenegro, la Siria e la Turchia, morì a Londra il 29 luglio 1857. ...
Leggi Tutto
I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] più verso ovest, fino a espandersi in tutto il continente europeo, fermandosi in particolare nei ricchi principati di Valacchia, Moldavia e Transilvania. La loro è stata una storia di mancata assimilazione, discriminazione e povertà, che li ha visti ...
Leggi Tutto
NESTA, Alessandro
Enrico Maida
Italia. Roma, 19 marzo 1976 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 13 marzo 1994 (Udinese-Lazio, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1993-2002: Lazio • In nazionale: [...] contrasto in allenamento che costò un grave infortunio a Paul Gascoigne. In nazionale ha esordito il 5 ottobre 1996 in Moldavia, ma ha dovuto abbandonare i Mondiali del 1998 a causa della rottura dei legamenti del ginocchio destro. Poche settimane ...
Leggi Tutto
calcio - Georgia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Georgian Football Federation
Anno di fondazione: 1990
Anno di affiliazione FIFA: 1992
NAZIONALE
Colori: bianco-nero-rosso
Prima partita: [...] FIFA e schiera per la prima volta in competizioni ufficiali la sua nazionale il 7 settembre 1994 a Tblisi, contro la Moldavia, perdendo con il risultato di 0-1. Nel breve periodo successivo all'indipendenza, non riesce ad accedere alle fasi finali ...
Leggi Tutto
TÂRGOVIŞTE (A.T., 79-80)
Carlo TAGLIAVINI
*
TE Città della Romania, nella Valacchia, capoluogo del dipartimento della Dâmboviţa. È situata sulla destra del fiume Ialomiţa a 300 m. s. m. e conta 22.485 [...] 60.000 abitanti. Nel 1660, temendo i Turchi per la presenza di una simile roccaforte a disposizione dei principi di Moldavia, il vizir Küprüly diede ordine di smantellare la fortezza e di trasportare la capitale del principato a Bucarest; il principe ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] XIII, il 10 apr. 1585, Raggio fu richiamato a Roma e il K. proseguì da solo la sua missione in Valacchia e in Moldavia.
Rientrò a Roma all'inizio del 1587 e in aprile fu nuovamente accolto nella Confraternita di S. Girolamo e tra i collaboratori del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] fra i due Paesi che sfocia nella guerra di Crimea (1853-1856). In seguito all’occupazione russa dei principati di Moldavia e Valacchia, una coalizione formata da Francia, Gran Bretagna e Turchia invia un esercito in Crimea, attaccando direttamente il ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] distaccati dagli Ostrogoti. Essi ora si erano spinti in terre già romane, stanziandosi in quelle che oggi sono la Bessarabia, la Moldavia, la Valacchia, la Transilvania, ed erano entrati in relazioni con l'Impero, perché si narra che a un loro capo ...
Leggi Tutto
moldavite
s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
moldavo
(o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...