• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [14]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [9]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Scienze politiche [4]

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Tereza Sinigalia Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] -lea şi în prima jumătate a secolului al XVI-lea. O ipoteză (Committenti e immagini votive nella pittura murale moldava alla fine del Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento. Una ipotesi), in Arta Istoriei. Istoria Artei. Academicianul Răzvan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

DAN II, principe di Valacchia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Dan I (principe di poca importanza), gli successe nel 1420 o 1421 e si segnalò nella guerra contro i Turchi. Protetto dall'imperatore e re Sigismondo, suo vicino di Ungheria, riunì, per attaccare [...] di D. sulla sponda destra del Danubio giunsero sino a Silistra. Cercò di difendere la parte della Bessarabia al disopra delle foci del Danubio, contro l'espansione moldava. Morì in circostanze malsicure, ed ebbe come successore, imposto dai ... Leggi Tutto
TAGS: PIPPO SPANO – BESSARABIA – FILIPPO DE – PORTOGALLO – SILISTRA

SASUL, Iancu

Enciclopedia Italiana (1936)

SASUL, Iancu (nelle fonti italiane generalmente Gianicola, in quelle latine Iancola) Carlo Tagliavini Era figlio naturale di Pietro Rareş e di una donna sassone di Braşov. Aveva sposato una principessa [...] al 1579). Iancu cercò allora di riparare in Ungheria (dove aveva acquistato dei terreni) sotto la protezione degli Asburgo. I Moldavi, scontenti del suo dominio, cercarono d'impedirgli la fuga, ma furono respinti dai mercenarî che Iancu aveva con sé ... Leggi Tutto

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] bulgara Tărnovo, Evtimiy, che visse la conquista turca e si spense nel 1402. Di quest’opera la più antica copia d’ambito moldavo giunta a noi si deve allo ieromonaco Iacov, il quale in data 20 Maggio 1474 attesta di aver scritto «questo codice» su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

ALECSANDRI, Vasile

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] Seret. La famiglia si riteneva d'origine veneziana e, malgrado l'inesattezza storica di questa origine (in realtà tra levantina, moldava e transilvana), l'A. vi credette per tutta la vita. Figlio di genitori benestanti (il padre era boiardo), compì i ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – VASILE ALECSANDRI – GUERRA DI CRIMEA – ROMANTICISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALECSANDRI, Vasile (1)
Mostra Tutti

CUZA, Alexandru Ioan

Enciclopedia Italiana (1931)

Principe di Moldavia e Valacchia, primo sovrano dell'odierna Romania, nato l'8 marzo 1820 a Galaţi da una famiglia della piccola aristocrazia moldava di IaŞi, morto a Heidelberg il 3 maggio 1873. Sua madre [...] . Si dimise nel 1857 quando il caimacan (governatore turco) Nicola Vogorides volle soffocare le tendenze unioniste e autonome dei Moldavi e dei Valacchi. Rientrò poi nell'esercito, in cui raggiunse presto il grado di colonnello. Nel 1858 fu deputato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – COLPO DI STATO – ARISTOCRAZIA – HOHENZOLLERN – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUZA, Alexandru Ioan (2)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ucraina Adriano Guerra ' (XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione L'U., [...] della popolazione; rispetto alle altre numerose minoranze di scarso peso numerico (alcune centinaia di migliaia di Ebrei, Bielorussi, Moldavi, Bulgari, Tatari e altri ancora) spicca la cospicua comunità russa, con circa 11 milioni di persone, pari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (1)
Mostra Tutti

IAŞI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80) Genevieve VERGEZ TRICOM Virgil VATASIANU Nicola Iorga I Città della [...] chiesa principesca di S. Nicolò (1491-93) di tipo serbobizantino. Lo svolgersi di questo tipo, adattato man mano al medio moldavo, si vede nella chiesa Galata, rifatta tra il 1578 e il 1584. Di stile specificamente costantinopolitano è la chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – STEFANO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAŞI (1)
Mostra Tutti

MOLDAVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVA (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Repubblica autonoma dell'U.R.S.S., dipendente dall'Ucraina, creata nel 1924. Situata sulla riva sinistra del Dnestr, si trova lungo il margine sud-ovest dell'Ucraina; [...] ferroviarie, ma pessime le strade ordinarie. La popolazione di 610.450 abitanti (1931) consta di Ucraini (48,5%), Moldavi (30,1%), Ebrei, Tedeschi, Bulgari, Polacchi, Cèchi, Greci, ecc. Centrto amministrativo è Tiraspol (in ucraino Tiraspil: 25.748 ... Leggi Tutto

BRǍILA

Enciclopedia Italiana (1930)

ILA Città della Romania, situata sulla riva sinistra del Danubio, a 20 m. s. m., a 170 km. dalla foce di Sulina. È il porto più importante della Valacchia, grande centro d'esportazione del grano, con magazzini [...] dei magistrati, una ventina d'anni dopo, mostra l'energia con cui questi cittadini sapevano rintuzzare le prepotenze dei Moldavi, che cercavano d'imporre altri signori al principato della Valacchia. Verso il 1550, i Turchi, già possessori di tutta ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – ARTURO GRAF – ADRIANOPOLI – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRǍILA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
moldavo
moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente:...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali