• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [8]
Geologia [7]
Geografia fisica [3]
Europa [3]
Italia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Cronologia geologica [2]
Preistoria [2]
Storia [2]
Archeologia [2]

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] incassato di qualche metro fra le morene e le molasse. Poi, in direzione prima est-ovest e in km. fra la Bâtie e Grenoble), che tende ad aumentare nel corso inferiore, incassato nelle molasse e largo da 100 a 125 m. (m. 0,83 dalla Saona a Romans, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

AARAU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una [...] eran pieni di vigneti, ma oggi si è preferito sostituire questi con alberi da frutto e con pascoli. Il terreno, costituito di molasse e di calcari, si presta di fatto assai bene a tali colture, e il distretto, copiosamente irrigato, alimenta un gran ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA ELVETICA – RODOLFO D'ASBURGO – SVIZZERA – LUTERANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARAU (1)
Mostra Tutti

Himalaya

Enciclopedia on line

Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] Siwalik’). L’accavallamento del Basso H. sul Subhimalaya è tuttora in corso, come testimoniano i frequenti terremoti. Le molasse dei Siwalik, invece, si starebbero accavallando sui depositi alluvionali del Quaternario ubicati ancora più a S, lungo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – TETTONICA A ZOLLE – GOLFO DEL BENGALA – PIANTE XEROFILE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himalaya (5)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo [...] del Giura, tutte boschi, praterie e vigneti. Notevoli guadagni procurano al distretto anche i materiali da costruzione estratti dalle molasse del Giura e le numerose sorgenti minerali e termali che si trovano sparse qua e là, ma specialmente lungo le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RODOLFO D'ASBURGO – CHIESA CATTOLICA – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (1)
Mostra Tutti

KEY WEST

Enciclopedia Italiana (1933)

KEY WEST (A. T., 145-146) Piero Landini WEST Città della Florida (Stati Uniti) capoluogo della Monroe County; è situata sull'isola di Key West, presso l'estremità occidentale delle Florida Keys, a oltre [...] nord-occidentale del canale principale. Il commercio marittimo esterno d'importazione riguarda soprattutto petrolio (40%) dal Messico, molasse (21%), zucchero, manganese, frutta, ecc. dall'isola di Cuba. Il legname e gli articoli manifatturati dànno ... Leggi Tutto

PANTANELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLI, Dante. Andrea Candela – Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci. Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] Po, in Bollettino della Reale Società geografica, s. 5, 1913, vol. 2, pp. 597-612). Gli studi coevi sulle molasse ofiolitiche appenniniche che, in relazione alle osservazioni di Arturo Issel e Lucio Mazzuoli, giudicò essere masse intrusive in acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE MENEGHINI – CARLO DE STEFANI

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] da una serie esterna di dorsali formate prevalentemente da arenarie scistose del Nummulitico medio e da conglomerati, molasse e marne neogeniche, con forme relativamente dolci e soggette a intensa erosione, soprattutto sulle pendici più ripide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

GIURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19) Roberto Almagià Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] dolci pieghe parallele, separate da sinclinali allungate, in fondo alle quali si trovano ancora resti di una copertura di molasse, anch'essa parzialmente ripiegata; dal che si deduce la data molto recente del corrugamento orogenetico. Le pieghe non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURA (1)
Mostra Tutti

BREGENZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] , come in tutto il Vorarlberg, sono quelle del cotone e della carta, e inoltre qualche piccola miniera di lignite nelle molasse di Wirtatobel presso la città; questa ha pure in vicinanza le grandi centrali elettriche di Andelsbuch, Dornbirn e Rieden ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – ANTICHITÀ ROMANE – SCHWARZENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGENZ (1)
Mostra Tutti

ALGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione storica dell'Alta Svevia percorsa dall'lller, tra il lago di Costanza e il Lech; che, nel più largo senso comprende le catene periferiche delle Alpi calcaree settentrionali subito ad oriente del [...] m., Mädelegabel 2649 m., Hochvogel 2589 m., Bieberkopf 2603 m., Widderstein 2536 metri. Sono formate, al margine settentrionale, da molasse e più internamente dal flysch e da rocce mesozoiche; e le forme aspre di queste ultime contrastano con quelle ... Leggi Tutto
TAGS: COLLINE MORENICHE – LAGO DI COSTANZA – GLACIAZIONE – ALTA SVEVIA – VORARLBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGOVIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
molare¹
molare1 molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...
molare²
molare2 molare2 agg. [der. di mola2]. – Nel linguaggio medico, relativo a mola: gravidanza m., gravidanza patologica in cui i villi coriali si rigonfiano e vengono gradualmente trasformati in una massa informe perché coinvolti da un processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali