Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] , Roditori); nel cavallo è più precisamente noto con il nome di barra lo spazio compreso tra i canini rudimentali e i molari.
La dentatura umana
Nell’uomo i d. sono distribuiti in due serie ad arco ( arcata dentaria superiore e arcata dentaria ...
Leggi Tutto
Sottordine di Mammiferi Chirotteri, pipistrelli delle regioni temperate e calde del pianeta. Di dimensioni piccole, hanno padiglione auricolare grande, occhi piccoli, molari a cuspidi acute e solchi trasversali; [...] omero con tubercoli sviluppati di cui il maggiore articolato con la scapola; secondo dito privo di unghia. Insettivori, talvolta frugivori, nettarivori o ematofagi. Comprende 16 famiglie, tra le quali: ...
Leggi Tutto
anatomia
Ciascun lembo delle valvole atrioventricolari del cuore.
Ciascun rilievo o tubercolo ben visibile sulla superficie triturante dei premolari e dei molari: nei primi ( bicuspidati), in numero di [...] due; nei secondi ( multicuspidati), in numero di quattro.
Astronomia
Ciascuna delle punte con cui termina l’immagine della Luna o di un pianeta nei giorni immediatamente seguenti o precedenti la fase ...
Leggi Tutto
TRICONODONTIDI (lat. scient Triconodontidae Marsh)
Giovan Battista Dal Piaz
Famiglia estinta di piccoli Mammiferi molto primitivi, con 4 premolari e 3-6 molari. Come indica il nome, i denti posteriori [...] dei Triconodontidi erano costituiti da tre cuspidi, allineate in una unica serie longitudinale. Fino a pochi anni or sono questa famiglia veniva inclusa nell'ordine Marsupialia, mentre attualmente la si ...
Leggi Tutto
sigmodonte Genere di Mammiferi Roditori Cricetidi, che comprende due o tre specie caratterizzate dalla forma a S delle pieghe dello smalto dei molari. L’area di diffusione dei s., o ratti del cotone (v. [...] .), comprende gli USA meridionali e si estende attraverso il Messico e l’America Centrale fino alle zone tropicali dell’America Meridionale; sono ovunque molto numerosi. Onnivori, si cibano di vegetali, ...
Leggi Tutto
Il più primitivo gruppo di Mammiferi Creodonti, di cui il tipo rappresentativo appartiene alla famiglia Ossiclenidi del Paleocene dell’America Settentrionale, con premolari taglienti, molari superiori [...] tritubercolati, senza denti ferini ...
Leggi Tutto
. Costituiscono uno dei tre gruppi nei quali, in base ai caratteri della dentatura, vengono suddivisi gli Artiodattili. Nella dentatura di tipo più primitivo i molari śono bunodonti, in quella più specializzata [...] selenodonti. I Bunoselenodonti hanno dunque i molari con caratteri intermedî, cioè con cuspidi (dal gr. βουνός "collina") e creste semilunari (dal gr. σελήνη "luna"). Questo gruppo è costituito da tre famiglie tutte estinte: Antracoteridi, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Ungulati imparidigitati, fossili del Terziario dell’America Meridionale. Avevano cranio e muso ristretto, orbite chiuse indietro, un solo paio di incisivi superiori, due paia di inferiori; [...] molari superiori a muraglia esterna a forma di W; premolari anteriori trigonodonti; molari inferiori a una sola punta. Le zampe erano provviste di tre dita. ...
Leggi Tutto
È uno dei tre gruppi nei quali si suddivide il sottordine degli Artiodattili, e si fonda sui caratteri dei denti molari, la cui corona è terminata da cuspidi coniche. A tale gruppo vengono ascritte le [...] è il bunoselenodonte (v.); ma non si può affermare che questi tre gruppi, in quanto fondati sui tre tipi di molari, rispecchino in tutte le loro suddivisioni lo sviluppo filogenetico.
Bibl.: C. Zittel, Grundzüge der Paläontologie, ed. rifatta da F ...
Leggi Tutto
Tipoteri Sottordine di Mammiferi Notoungulati, di piccole e medie dimensioni, fossili del Terziario e Quaternario dell’America Meridionale. Erbivori, plantigradi e digitigradi, avevano dentatura completa, [...] con molari superiori lofodonti e inferiori lofoselenodonti.
Nella famiglia Tipoteridi (Eocene-Pleistocene) il genere più rappresentativo è Typotherium, delle dimensioni di un orso, canini e premolari ridotti, arti con cinque dita terminanti con ...
Leggi Tutto
molarita
molarità s. f. [der. di molare3]. – In chimica, la concentrazione di una soluzione espressa dal numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione (la molalità si riferisce a un chilogrammo di solvente).
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...