Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] si può esprimere come segue:
[4] r = k(T)[combustibile]a[ossigeno]b .
Le parentesi quadre indicano le concentrazioni molari dei componenti corrispondenti, mentre k(T) è la costante di velocità di reazione, che dipende dalla temperatura sulla base ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] . Poiché il c. specifico s'ottiene dividendo il c. molare per il peso molecolare, la tab. qui data per i c. molari isobari può essere utilizzata per avere i c. specifici isobari delle sostanze ivi riportate. ◆ [FAT] C. specifico atomico: v. calore ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] sta nella dentatura: infatti, i denti di questi Sauri non sono tutti uguali fra loro come negli Iguanidi, ma tendono a differenziarsi imitando gli incisivi, i canini e i molari dei Mammiferi: ciò comporta una maggiore efficienza nell'alimentarsi. ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] con l’uso sistematico di carne è indirettamente confermato dall’analisi di usura dei denti: nei denti iugali (premolari e molari), di grandezza simile a quella dell’uomo moderno, l’impiego del microscopio a scansione ha messo in evidenza la presenza ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] nera" - come per es. P. E. Meehl e K. Mac Corquodale - cominciavano ad ammettere che certe discussioni fra psicologi "molari", in assenza dei termini di riferimento fisiologici, perdevano di significato; c'è il rischio, come osserva ancora Davis, che ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] specie, condotto su un elemento di volume di spessore dz, è espresso dalla seguente relazione:
dove Ci sono le concentrazioni molari delle specie in esame, u la velocità della corrente fluida e Ri (T, Ci) la velocità di reazione (espressa dal ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] remare. L'indice cefalico è, per entrambi i sessi, 86,2. Il capello è grosso e nero, l'iride bruna. Molari fortemente sporgenti, naso grosso, poco prominente. Pelosità in genere scarsa.
A riguardo dello scheletro e più particolarmente del cranio, G ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] , in molti paeselli, le botteghe del carbonaio, del maniscalco, del calzolaio e del barbiere. Caratteristiche le collane di denti molari di bue o di asino, che i flebotomi siciliani esponevano un tempo. Le taverne usano tuttavia, in più luoghi, la ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] , fotofobia ecc. Spesso si osserva a carico della mucosa buccale, per lo più in prossimità dei premolari o dei molari inferiori, un caratteristico enantema, costituito da chiazze di arrossamento in cui si notano punticini bianchi (segno di Koplick ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] -89; Sul trattamento dei residui pulpari nella cura conservativa dei denti, ibid., pp. 145-154; Sul trattamento dei denti molari a corona distrutta nei ragazzi, ibid., II [1911], pp. 195-202, Alcuni punti fondamentali nelle cure conservative dentarie ...
Leggi Tutto
molarita
molarità s. f. [der. di molare3]. – In chimica, la concentrazione di una soluzione espressa dal numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione (la molalità si riferisce a un chilogrammo di solvente).
molare1
molare1 agg. e s. m. [dal lat. molaris, agg. der. di mola «macina»; come s. m. (sottint. dens) «dente molare»]. – 1. agg. Relativo alla mola, nel senso di «macina di mulino»; quasi esclusivam. nella locuz. pietra m., la pietra con...