• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [81]
Storia [59]
Arti visive [24]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [7]
Archeologia [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Letteratura [7]
Europa [5]

GIULIETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIETTI, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, ad indicem; M.A. Ledeen, D'Annunzio a Fiume, Roma-Bari 1975, ad indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio Luigi Agnello Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Indicem; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia. 1919-1927, Roma 1976, ad Indicem; A. A. Mola, Storia della Massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCAVILLA DI SICILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

FORGES DAVANZATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORGES DAVANZATI, Domenico Toni Iermano Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] scientifici intrecciò anche con l'antichista E. Mola, professore di greco nell'ateneo napoletano e artefice Stato contro la Chiesa in Napoli nella seconda metà del Settecento, Bari 1937. Una importante lettera inedita del F. all'abate Grégoire fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – REPUBBLICA NAPOLETANA – LORENZO GIUSTINIANI – GIUSEPPE BONAPARTE – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORGES DAVANZATI, Domenico (2)
Mostra Tutti

GIURIATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIATI, Giovanni Battista Giuseppe Sircana Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici. Il padre, avvocato e deputato [...] Lyttelton, La conquista del potere: il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, ad indicem; M.A. Ledeen, D'Annunzio a Fiume, Roma-Bari 1975, ad indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURIATI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

WHITE MARIO, Jessie

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WHITE MARIO, Jessie Angelica Zazzeri WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton. Il padre lavorava nel [...] , in Garibaldi e il socialismo, a cura di G. Cingari, Bari 1984, pp. 231-247; R. Certini, J. W.M. Atti del Convegno La miseria di Napoli… 2005, Napoli 2006; A.A. Mola, Tra affetti, politica e storia. Il difficile confronto tra Giosue Carducci e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – SANTA MARIA CAPUA VETERE – QUESTIONE MERIDIONALE – WALTER SAVAGE LANDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE MARIO, Jessie (3)
Mostra Tutti

MUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSI, Giuseppe Elisabetta Colombo . – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] 2005. Per l’appartenenza massonica si vedano, ad indicem, F. Cordova, Massoneria e politica in Italia, Roma-Bari 1985 e A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992. Per l’impegno nelle istituzioni locali ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – ERNESTO TEODORO MONETA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FALCONI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Corrado (detto Dino) Alessandra Cimmino Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] successo: Evviva fra' Diavolo (1945-46, comp. Rascel-De Mola-Brignone, regia L. Ramo, al Mediolanum); Ah ci risiamo della stampa ital., IV, La stampa ital. nell'età fascista, Roma-Bari 1980, ad Indicem; M. Quargnolo, Dal tramonto dell'operetta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Francesco Surdich Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] militare per il coraggio dimostrato durante l'assedio a Mola di Gaeta. Proseguì poi la carriera militare, Rumori mondani, Milano 1894, pp. 131-41; S. Sonnino, Diario, 1866-1912, Bari 1972, I, pp. 224 e 226; F. Crispi, La Prima Guerrad'Africa. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Augusto Alberto Cavaglion MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri. Dopo iniziali studi [...] tu» (I Sanssôssì. La storia di papà, a cura di A.A. Mola, 1993, p. 673) Monti rimase sempre fedele e la sua fedeltà si riflesse Sommario di pedagogia come scienza filosofica di Giovanni Gentile (Bari 1913- 1914) non mancano nel volume scritto per ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA POSITIVISTICA – GIUSEPPE PREZZOLINI – LEOPOLDO FRANCHETTI – GIUSEPPE FRACCAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Augusto (1)
Mostra Tutti

SALUZZO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

SALUZZO, Michele Antonio Rinaldo Comba SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] Francesco Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, V, Bari 1929, pp. 228 s.; Blaise de Monluc, Commentaires, 1521-1576, preface tribuni, vol. III, Milano 1936, p. 86; A.A. Mola, Saluzzo: un’antica capitale, Roma 2001; M. Troso, L’ultima ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI AGNADELLO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Michele Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali