• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [11]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Mitologia [6]
Archeologia [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Fisica [3]
Biografie [3]
Ottica [1]
Medicina [2]

Meleagro

Enciclopedia on line

Meleagro (gr. Μελέαγρος) Mitico figlio di Eneo, signore di Calidone (o di Ares) e di Altea; uccise un terribile cinghiale mandato da Artemide, offesa perché Eneo non aveva sacrificato in suo onore. Nella contesa [...] morte dei fratelli, gettò nel fuoco il tizzone, che lei custodiva dalla nascita e da cui secondo gli avvertimenti delle Moire dipendeva la vita di M., sicché questi morì subito. Euripide, in una tragedia Meleagro di cui abbiamo frammenti, introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACCHILIDE – EURIPIDE – ATALANTA – ARTEMIDE – CALIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meleagro (2)
Mostra Tutti

RIP (Raster image processor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RIP (Raster image processor) Stefano Marchesi Passaggio conclusivo del flusso di prestampa, fondamentale in quanto la codificazione degli elementi digitali elaborati, da esso operata, consente la loro [...] di punti di retino, misurabili in pollice), il tipo di retino (tondo, quadrato, ellittico), l’inclinazione (anti moirè), l’eventuale adozione della retinatura stocastica. Altri compiti aggiuntivi, che si integrano concettualmente con le sue fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PORTABLE DOCUMENT FORMAT – DESKTOP PUBLISHING – OPI

GOFFRATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFRATURA (dal fr. gaufrer) Gaetano Spina È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] delle sete antiche, è dovuto allo schiacciamento che i fili di ordito e di trama subiscono reciprocamente per effetto della pressione. Un moiré è tanto più pregevole quanto più è fine, visibile, di ampio e regolare sviluppo; ma mentre la finezza e la ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE D'ACQUA – VULCANIZZAZIONE – EFFETTO MOIRÉ – NUMERI INTERI – TEMPERATURA

TRIADE divina

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIADE divina Marcel Simon Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] triadi di fratelli, o più spesso di sorelle: tale è il caso talvolta delle divinità che presiedono al destino, Moire o Parche della religione greco-romana, Norne della mitologia scandinava. Talvolta, anche, il raggruppamento è una conseguenza dell ... Leggi Tutto

NOTTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTE Goffredo Bendinelli . La tendenza insita nello spirito religioso degli antichi, a conferire personalità e figura umana a tutti i fenomeni naturali, fa sì che anche l'idea della Notte si trovi [...] come progenitrice di esseri mitologici (personificazioni di altrettanti concetti morali), destinati a incutere terrore agli uomini: come le Moire, le Keres, le Erinni, Nemesi, ecc. Sotto questo duplice punto di vista la Notte ha nella poesia greca ... Leggi Tutto
TAGS: ESIODO – ERINNI – MOIRE

Titani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Titani Emanuele Lelli I primordiali figli della Terra e del Cielo Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] di sciagure; Prometeo, che ingannerà Zeus cercando di favorire gli uomini con il dono del fuoco. Giustizia e Memoria generano le Moire e le Muse Una Titanide è anche Temi (la Giustizia), in realtà antichissima dea dell’ordine e dell’equilibrio, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – ACHERONTE – MNEMOSINE – IPERIONE – EPIMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titani (2)
Mostra Tutti

SOTO, Jesus Raphael

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOTO, Jesus Raphael Giovanna Casadei Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] alla grande Suspension, presentata all'Esposizione universale di Bruxelles (1958). Si dedica poi alle ricerche sull'effetto moiré, sugli oggetti sospesi, sulle scatole trasparenti e sulle pièges à lumière, costruisce muri à vibration (uno presentato ... Leggi Tutto

retino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retino Stefano Marchesi Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice per la stampa di un’illustrazione. L’immagine a colori, anche se digitalizzata da uno scanner o da una [...] , è stato risolto. Per evitare sfasature nell’accostamento della forma geometrica dei punti di retino, tipiche dell’effetto moirè e tali da confondere la struttura riproduttiva dell’immagine, questa metodologia ha fissato angolature precise per ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

MATRES

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRES (o Matronae) Nicola Turchi Divinità femminili proprie dei Celti (l'epiteto matronae si riscontra specialmente nella Gallia orientale, nella Cisalpina e lungo le sponde del Reno e del Danubio) [...] da cui dipende il buon andamento degl'individui e dei gruppi, hanno finito per esser considerate patrone del buon destino come le moire (v.) e le fate (v.). Bibl.: M. Ihm, Der Mütter- oder Matronenkultus und seine Denkmäler, in Jahrb. des Vereins von ... Leggi Tutto

FOTOELASTICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962) Domenico GENTILONI SILVERJ Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] frange primitive alcune bande (oscure o chiare a seconda del dispositivo fotografico) che sono direttameme linee isopachiche. Si è chiamato "moiré" l'effetto che ne risulta (recenti ricerche di D. Post, Washington D. C., Naval Research Laboratory e G ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – MODULO ELASTICO – GUERNSEY – GERMANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOELASTICITÀ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
moire
moire ‹mu̯àar› s. f., fr. [dall’ingl. mohair (v.)]. – Tipo di seta con speciali effetti di marezzatura. Ormai disusati gli adattamenti ital. amoerro, amoerre, moerro, moerre, muerre.
moiré
moire moiré ‹mu̯aré› agg. e s. m., fr. [part. pass. di moirer, der. di moire (v.); termine equivalente all’ital. marezzato]. – 1. agg. e s. m. Di tessuto (e anche di tela o carta per legature di libri) cui è stato conferito il particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali