• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [11]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Mitologia [6]
Archeologia [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Fisica [3]
Biografie [3]
Ottica [1]
Medicina [2]

BAMBOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] quindi alla montatura dei varî pezzi. Da ultimo si posano le parrucche, di capelli naturali o della speciale lana moire di provenienza inglese, che prende la forma di riccioli attraverso un'operazione di bollitura. Infine le bambole vengono vestite ... Leggi Tutto
TAGS: CANNETO SULL'OGLIO – ELEONORA D'ARAGONA – G. STANLEY HALL – NEO-CLASSICISMO – ALFONSO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBOLA (1)
Mostra Tutti

OTTICO-CINETICA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICO-CINETICA, ARTE Bianca Maria Saletti Asor Rosa Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] seriale di sistemi lineari è interrotta da medesimi sistemi in senso obliquo (B. Riley), o ancora si crea l'effetto marezzato (moiré), che nasce dalla sovrapposizione di lastre di plexigas con fondi striati in sensi diversi (J. R. Soto). Come si è ... Leggi Tutto

Rocaille e decorazione d’interni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] azzurra della tappezzeria è tessuta dalla stessa Madame de Mailly; le pareti, le sedie e il letto sono ricoperti di un moiré azzurro e bianco, mentre in un angolo è collocata un’encoignure, un armadietto con uno sportello laccato in azzurro e bianco ... Leggi Tutto

Nascere in Grecia tra rito e mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nascere in Grecia tra rito e mito Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] solo quando, da acute doglie tormentate, mi invocheranno in aiuto le donne; a loro soccorso, quando nacqui, mi assegnarono le Moire, poiché nel parto mia madre – e ancora portandomi in grembo – non patì doglie, ma senza sforzo mi depose dalle sue ... Leggi Tutto

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] alla retinatura tradizionale, tutti i colori possono essere retinati con la stessa inclinazione, si evitano possibilità di moiré, scompare la rosetta e si possono sovrapporre altri colori alla quadricromia. Il dettaglio complessivo dell’immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

La nascita degli dèi e l’ordine del mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita degli dei e l'ordine del mondo Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’origine dell’universo e la theogonia, [...] che di pomi al di là dell’inclito Oceano si prendono cura, d’oro e belli, e di alberi che producono frutto; generò le Moire e le Kere impietose nel punire, che degli uomini e degli dèi i falli perseguono, né mai depongono le dèe la terribile collera ... Leggi Tutto

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] in viscosa e in acetilcellulosa può pure essere eseguita con procedimenti adatti. Altri effetti decorativi (seta, lino, moiré, ecc.) possono essere ottenuti pressando la superficie dei fogli tra cilindri opportunamente incisi. Si è pure ottenuta la ... Leggi Tutto

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792) Adriano Alippi Salvatore Cunsolo La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] di due reticoli a trasmissione, uno fisso R1, l'altro R2 solidale con lo specchio mobile, che dànno luogo a frange moiré. Si noti inoltre che per effettuare la trasformata di Fourier di I(x), tale funzione dovrebbe essere nota nell'intervallo da ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] coprire un'area almeno dieci volte più estesa (Grinvald et al., 1994). Ciò suggerisce la metafora della corteccia come moire o come palinsesto di pattern di attività correnti, entranti e preesistenti. La struttura a colonne Le aree corti cali hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] a sé stesso di 30° per ogni negativo entro il porta reticoli), per evitare quel difetto noto sotto il nome di moiré (fig. 22). Le selezioni tricromiche per gli scopi della zincotipia sono dirette e indirette. Sono dirette quelle fatte fotografando l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
moire
moire ‹mu̯àar› s. f., fr. [dall’ingl. mohair (v.)]. – Tipo di seta con speciali effetti di marezzatura. Ormai disusati gli adattamenti ital. amoerro, amoerre, moerro, moerre, muerre.
moiré
moire moiré ‹mu̯aré› agg. e s. m., fr. [part. pass. di moirer, der. di moire (v.); termine equivalente all’ital. marezzato]. – 1. agg. e s. m. Di tessuto (e anche di tela o carta per legature di libri) cui è stato conferito il particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali