• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [11]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Mitologia [6]
Archeologia [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Fisica [3]
Biografie [3]
Ottica [1]
Medicina [2]

ADMETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Ferete, della stirpe degli Eolidi, e di Climene o Periclimene, una delle figlie di Minia. Di consueto appare quale signore di Fere in Tessaglia, alle falde del monte Calcedonio e poco a sud della [...] nuziale piena di nodi di serpenti. Però Apollo si offre di riconciliare A. con Artemide, non solo, ma gli ottiene dalle Moire (alle quali egli secondo una versione estorce la promessa dopo di averle ubbriacate) che quando giungerà per A. l'ora della ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE PELIO – TESSAGLIA – ARGONAUTI – PERSEFONE – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADMETO (1)
Mostra Tutti

ERINNI

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Erinni è una delle più antiche creazioni della religione greca. A una o a più E. alludono tanto Omero quanto i poeti posteriori senza differenza di significato. Il numero di tre non compare se non in [...] dai giudici dei morti. E una volta venute in relazione col mondo dei trapassati, accade che esse quasi si scambino con le Moire e le Keres, e appaiano quali divinità del fato e della morte. Il culto delle E. fu assai fiorente sul suolo ellenico ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO-APOLLODORO – CLITENNESTRA – MEGALOPOLI – EURIPIDE – TISIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERINNI (3)
Mostra Tutti

ORA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour) Mario BRACCI Goffredo BENDINELLI Emilio BIANCHI Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] e con le Cariti, di cui ripetono il numero di tre. Esiodo ne fa quasi un duplicato delle Moire, dichiarandole figlie di Zeus e di Temi, e assegnando loro, coi singoli nomi di Eunomia, l'Equità, Dike, la Giustizia, Eirene, la Pace, un contenuto morale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORA (3)
Mostra Tutti

DIKTAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIKTAION (Δικταϊον αντρον) C. Davaras Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] sottrarre il miele alle api sacre e come Zeus, intenzionato ad annientarli con il fulmine, ma sconsigliato da Themis e dalle Moire, poiché a nessuno era lecito morire nel luogo della sacra nascita, li tramutasse, secondo il loro nome, in uccelli. Qui ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI (Γίγαντες) Alessandro OLIVIERI Goffredo BENDINELLI Bruno Vignola Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] la parte dell'isola detta Nisiro, la scagliò su di lui; Ermete, con l'elmo di Ade, uccise Ippolito; Artemide Gratione; le Moire Agrio e Toone; gli altri li uccise Zeus col fulmine, e tutti Eracle colpì con frecce". In questa narrazione si scorgono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI (3)
Mostra Tutti

Il destino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il destino Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma il destino è definito fatum, ossia “parola”. Si tratta di un termine [...] , Decuma e Parca. Nomi abbastanza enigmatici, almeno a prima vista, diversi da quelli che le divinità del destino, le Moire, portavano in Grecia: Lachesis “colei che dà in sorte”, Clotho “la filatrice”, Atropos. La spiegazione dei nomi delle Parche ... Leggi Tutto

triade

Enciclopedia on line

triade Complesso di tre elementi, cose o persone. MEDICINA Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] tre dipendono anche le t. di entità minori praticamente prive di differenze tra di loro (per es., in Grecia le Ore e le Moire, nel paganesimo slavo le Bereghinie ecc.). Non si può definire come t. vera e propria il gruppo di entità Ahura Mazdā, Asha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – MONOTEISTICA – ENDOCARDITE – AHURA MAZDĀ – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triade (2)
Mostra Tutti

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] poi si susseguono alcuni dèi di difficile identificazione, certamente divinità primordiali che corrispondono ai Titani: i Fiumi, Stige, le Moire (o, secondo Kähler, la Notte circondata da Enio e dagli dèi della guerra a sinistra, dalle Erinni e dalle ... Leggi Tutto

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] alla dea nel pronao del tempio stesso. Sempre nel pronao è stata trovata un'edicola con dedica votiva alle Moire, rappresentate in una redazione plastica del tutto nuova. Di singolare interesse gli scavi nella necropoli a tumuli, recentemente ... Leggi Tutto

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] leggibile, tre figure femminili, caratterizzate da una dispozione spaziale che consente di interpretarle come unità concettuale: sono le Moire, Cloto la filatrice, Lachesi, che estrae la sorte delle anime, e infine Atropo, che con le sue temibili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
moire
moire ‹mu̯àar› s. f., fr. [dall’ingl. mohair (v.)]. – Tipo di seta con speciali effetti di marezzatura. Ormai disusati gli adattamenti ital. amoerro, amoerre, moerro, moerre, muerre.
moiré
moire moiré ‹mu̯aré› agg. e s. m., fr. [part. pass. di moirer, der. di moire (v.); termine equivalente all’ital. marezzato]. – 1. agg. e s. m. Di tessuto (e anche di tela o carta per legature di libri) cui è stato conferito il particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali