• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [11]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Mitologia [6]
Archeologia [5]
Divinita ed esseri extraumani [5]
Fisica [3]
Biografie [3]
Ottica [1]
Medicina [2]

moiré

Enciclopedia on line

moiré Tessuto (o tela o carta per rilegature di libri) cui è stato conferito il particolare aspetto detto marezzatura, che simula le venature del legno, producendo l’effetto cangiante proprio dei broccati [...] e delle sete antiche. Effetto m. In ottica, fenomeno dovuto alla sovrapposizione di due reticoli spaziali, di passo o di orientamento diverso, e consistente nella comparsa di frange d’interferenza (frange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: MAREZZATURA – CARTA – TELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moiré (1)
Mostra Tutti

Moire

Enciclopedia on line

(gr. αἱ Μοῖραι) Le dee del destino nella mitologia greca. In Omero la M. è una sola, ma già in Esiodo sono tre: Cloto, la ‘filatrice’ della vita; Lachesi, la ‘fissatrice della sorte’ toccata all’uomo; Atropo, la ‘irremovibile’ fatalità della morte. Sono figlie di Zeus e di Temi; secondo un’altra genealogia sono figlie della Notte. Presiedono ai tre momenti culminanti della vita umana: nascita, matrimonio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ESPIAZIONE – ORFISMO – ESCHILO – SOFOCLE – LACHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moire (1)
Mostra Tutti

MAREZZATURA, Marezzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREZZATURA, Marezzo (fr. moirage, moiré) Cesare SIBILLA * In botanica s'indica con questo nome, d'incerta etimologia, l'anomalia nell'accrescimento di porzioni del legno di alcune specie arboree per [...] con svariati procedimenti, su alcune materie, principalmente carta e tessuti (v. coffratura). Nell'industria tessile, effetto di marezzatura o moiré è detto anche quello che imita su tessuti vili l'effetto cangiante dei broccati e delle sete antiche ... Leggi Tutto

Lamormaini, Guillaume

Enciclopedia on line

Lamormaini, Guillaume Teologo gesuita (La Moire Mennie [donde il suo nome], Lussemburgo, 1570 - Vienna 1648); confessore e consigliere dell'imperatore Ferdinando II. Promosse con altri, contro i protestanti dell'Impero, l'editto [...] di restituzione del 1629. Il suo contegno verso Wallenstein incontrò aspre critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI RESTITUZIONE – FERDINANDO II – LUSSEMBURGO – PROTESTANTI – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamormaini, Guillaume (1)
Mostra Tutti

Romier, Lucien

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista (Moiré, Rodano, 1885 - Vichy 1944). Studioso della storia francese del sec. 16º (Les origines politiques des guerres de religion, 1914; Le royaume de Catherine de Médicis, 1922), [...] si dedicò, dopo la prima guerra mondiale, all'attività giornalistica, divenendo redattore capo del Figaro. Passò, dopo la disfatta del 1940, dal giornalismo alla vita politica, come consigliere del maresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CARTA DEL LAVORO – MOIRÉ

AMOERRE

Enciclopedia Italiana (1929)

Stoffa di seta molto fitta sul tipo del gros, a riflessi simulanti le onde, ottenuti mediante pressione al mangano (marezzo-marezzatura). Se ne faceva d'argento e d'oro. Risulta riprodotto anche in quadri del sec. XV. Sembra fosse celebre quello di Tours. Bibl.: F. Michel, Recherches sur le commerce, la fabrication et l'usage des étoffes de soie, d'or, et d'argent, II, Parigi 1854, p. 297, n. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI

Atropo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ατροπος) Una delle tre Moire (➔). Per la farfalla a. ➔ Sfingidi. ... Leggi Tutto
TAGS: SFINGIDI – MOIRE

Lachesi

Enciclopedia on line

(gr. Λάχεσις) Una delle tre mitiche Moire greche (le Parche dei Romani), «colei che assegna la sorte» a ciascuno degli uomini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachesi (2)
Mostra Tutti

Parche

Enciclopedia on line

(lat. Parcae) Divinità della mitologia classica. In origine, presso i Latini antichi si ebbe una sola P., dea che presiedeva alle nascite, poi se ne ebbero tre, assimilate alle Moire greche, divinità [...] che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parche (2)
Mostra Tutti

ROMIER, Lucien

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMIER, Lucien Storico e pubblicista francese. Nato a Moiré (Rodano) il 29 ottobre 1885, studiò all'École des Chartes, fu alunno diplomato dell'École des Hautes-Études, membro della Scuola francese di [...] Roma e dell'Istituto francese della Spagna. Dotato di una non comune forza di lavoro, si affermò come uno dei migliori studiosi del sec. XVI francese, con una serie d'importanti lavori: Jacques d'Albon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
moire
moire ‹mu̯àar› s. f., fr. [dall’ingl. mohair (v.)]. – Tipo di seta con speciali effetti di marezzatura. Ormai disusati gli adattamenti ital. amoerro, amoerre, moerro, moerre, muerre.
moiré
moire moiré ‹mu̯aré› agg. e s. m., fr. [part. pass. di moirer, der. di moire (v.); termine equivalente all’ital. marezzato]. – 1. agg. e s. m. Di tessuto (e anche di tela o carta per legature di libri) cui è stato conferito il particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali