• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [40]
Arti visive [22]
Asia [17]
Temi generali [11]
Storia [8]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [3]
Africa [4]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Storia per continenti e paesi [3]

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] più fondata. Non sappiamo molto sul tipo di abitazioni e di attività che venivano svolte nelle «città basse» di Harappā e Mohenjo-daro. Si può supporre che si trattasse di insiemi di edifici privati, forse prossimi a negozi o bazàr in cui viveva una ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] nella cultura shaka-parthica, quantunque l'India abbia prodotto un simile piano urbano circa due millenni avanti, a Mohenjo-daro. Per quanto riguarda la stratigrafia, le correzioni apportate da Ghosh e Wheeler fanno spostare la fase più recente ... Leggi Tutto

ASIA, Civilta antiche dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Civiltà antiche dell' M. T. Lucidi Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] nella loro produzione artistica - che è poi quella fittile - e che entreranno nel patrimonio culturale della civiltà dì Harappa e Mohenjo-Daro) e sono, in ordine cronologico, quelle di Quetta, Amri, Zhob, Nundara e Nal, tutte più o meno vicine al ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] , fornito dati incontrovertibili sui culti di epoca harappana. Nulla prova, ad esempio, che il Grande bagno di Mohenjo Daro fosse deputato ad abluzioni rituali, così come rimane controverso l'uso cerimoniale di focolari, sia pure rinvenuti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] un personaggio maschile con benda frontale che trova stretti confronti con altri esemplari trovati nel Sistan, a Mohenjo Daro (Pakistan) e Dholavira (India), oggi accostati a produzioni della Battriana o del Baluchistan. Nella ceramica del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SIVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIVA H. Härtel Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] , Naṭarāja in Art, Thought and Literature, Nuova Delhi 1974: D. M. Srinivasan, The So-called Proto-Śiva Seal from Mohenjo Darò: an IconologicaI Assessment, in Archives of Asian Art, XXIX, 1975-76, pp. 44-58; J. F. Sprockhoff, Saṃnyāsa: Quellenstudium ... Leggi Tutto

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] , in qualche modo assimilabile a quello britannico) e poi quello protostorico, in seguito alla scoperta della civiltà di Mohenjo Daro e di Harappa. Scavi come quello di Taxila sono ancora oggi fondamentali e, sebbene il rozzo metodo stratigrafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

HARAPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995 HARAPPĀ (v. vol. III, p. 1106) M. Vidale Complesso archeologico protostorico formato da un gruppo di monticoli a S delle sponde del fiume Ravi, nel Panjab pakistano. [...] tratti murari paralleli in quattro celle allungate. Questo grande edificio a compartimenti, come il c.d. Granaio di Mohenjo-daro, era probabilmente provvisto di un alzato ligneo, ed è stato interpretato come un magazzino centralizzato per i cereali ... Leggi Tutto

La protostoria

Dizionario di Storia (2011)

La protostoria Mario Liverani Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] , che culmina nella messa a punto della prima scrittura), l’Egitto dello stesso periodo, la civiltà dell’Indo (Harappa e Mohenjo Daro) dalla metà del 3° millennio al primo quarto del 2° (con segni di scrittura su sigilli, di incerta decifrazione), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – PREISTORIA – STORIOGRAFIA

ARABIA ORIENTALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994 ARABIA ORIENTALE G. Garbini L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] delle città dell'Indo (rapporti con l'India sono del resto testimoniati per quel periodo da alcuni sigilli del tipo Mohenjo-Daro e forse dalla singolare pratica religiosa di sacrificare serpenti entro vasi deposti nel tempio; al VII sec. d. C. risale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali