• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [40]
Arti visive [22]
Asia [17]
Temi generali [11]
Storia [8]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [3]
Africa [4]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dal sito di Kalibangan, databile all'inizio del III millennio a.C., e permette di postulare l'impiego di un aratro a uncino. A Mohenjo-Daro è stata rinvenuta una terracotta a forma di aratro, di 7×19,7 cm, risalente al 2300 a.C. ca., mentre a Walki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 'età di Harappa Durante il periodo della civiltà harappana (3200-1200 a.C.), le principali città furono Mohenjo-Daro, Harappa e Kalibangan. Mohenjo-Daro fu la più vasta in assoluto e ha restituito una cospicua varietà di materiali. L'industria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] dall'ondata «ariana» (Śiva non è una divinità vedica) che l'aveva sommerso. In particolare, il sigillo n. 420 di Mohenjo-daro suggerì a John Marshall l'idea che vi si dovesse riconoscere un «proto-Śiva», sulla base della posa «yogica», dell'evidente ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] testimonianze indiane dello s. datano a epoca protostorica. Un composto a base di calce e sabbia è attestato a Kalibangan, Mohenjo-daro e Harap-pā, dunque a partire dal 2500 a.C. circa. Tuttavia nella civiltà dell'Indo, questo materiale, che possiamo ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] 'Egitto già nei tempi omerici. 2. - Egitto. - In Egitto - come, ancor più in un'altra civiltà antichissima, a Mohenjo-Daro nel Punjab - si incontrano prove evidenti di un piano regolatore, che contrastano con la confusione labirintica, ad esempio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] dall'Asia occidentale, donde il termine spesso usato di Civiltà Indo-sumerica. I centri principali di questa civiltà furono Mohenjo-dāro (v.) nel Sind, sulla riva destra dell'Indo, e Harappā (v.) nel Panjab, sulla riva sinistra del Ravi. Dall ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] l'esistenza di grandi arterie che percorrevano interamente la città (ad es., la First Street della città bassa di Mohenjo Daro) e di vie e vicoli laterali, dall'andamento spesso tortuoso, che collegavano tra loro i diversi blocchi. Le dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] the Buddhist Sites of Sind, in Sindhological Journal, 1987, pp. 40-75; id., Preliminary Report on the Stūpa and Monastery of Mohenjo-Daro, in Interim Reports, II, Aquisgrana 1987, pp. 45-58. - Per gli scavi di Banbhore e Manṣūra ν. anche PkA, V, 1968 ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] Tracce di lavorazione di conchiglie marine provenienti dalla costa sono state ritrovate lungo una direttrice che, passando per Mohenjo Daro e Chanhu Daro, giunge a Harappa, o via fiume o via terra. In questo stesso periodo, si stabilirono per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] -36, pp. 55-66; N. J. Krom, T. van Erp, Beschrivijng van Barabudur, 5 voll., L'Aia 1920-31; J. H. Marshall, The Stūpa Area, in Mohenjo-daro and the Indus Civilisation, I, Londra 1931, pp. 113-130; G. Tucci, Mc'od rten e ts'a ts'a nel Tibet Indiano e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali