• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [40]
Arti visive [22]
Asia [17]
Temi generali [11]
Storia [8]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [3]
Africa [4]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di questo sistema (ancora per molti versi sfuggente) di insediamenti urbani (almeno un migliaio, tra cui Mohenjo Daro, Harappa, Kalibangan, Surkotada), con attività artigianali e commerciali altamente sviluppate. Il riflusso verso piccole comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] riva destra dell'Indo, fra la metà del 3° e la metà del 2° millennio a. C. ebbe un lungo periodo di sviluppo Mohenjo-Daro, dotata - fin dalle prime fasi di vita - di tracciato stradale a scacchiera, con orientamento Nord-Sud ed Est-Ovest delle vie ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Sebbene sia ben nota la cultura materiale del periodo intorno al 3000 a. C. grazie agli scavi di Harrapa e di Mohenjo Daro, nulla si sa circa gli edifici religiosi di questo periodo. La costruzione religiosa più antica dell'India è datata al periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] marittima e pastorale di ugual nome, nemica degli Arî, alla quale il Chanda attribuisce la cultura preistorica di Mohenjo-Daro. I Pathān sono di costituzione robusta, statura alta e fisionomia quasi selvaggia: sono coraggiosi, ma crudeli, vendicativi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

tricefalia

Enciclopedia on line

tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, [...] più o meno in profilo. Risale al 3° millennio a.C. una figura tricefala ricorrente più volte nei sigilli di Mohenjo-Daro, una delle quali, in posizione yoga, costituisce forse un antecedente di Śiva, la cui frequente rappresentazione policefala nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: ESCATOLOGIA – ICONOGRAFIA – BUDDHISTA – INDUISMO – SAMOIEDI

policefalia

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, pluralità di teste, caratteristica di alcune figure divine appartenenti a mondi culturali diversi, ma per lo più aventi una religione di tipo politeistico in senso stretto. [...] testa. Il primo caso è testimoniato nei tempi più antichi da una figura tricefala di divinità rappresentata in un sigillo di Mohenjo-Daro (India prearia, 3° millennio a.C.). Nel secondo tipo si ha spesso una tricefalia basata sul volto centrale. La ... Leggi Tutto
TAGS: POLITEISTICO – PAGANESIMO – BICEFALIA – BOREA – ARGO

Bedi, Kabir

Enciclopedia on line

Attore indiano (n. Lahore 1946). Conosciuto in Italia soprattutto per la celebre serie televisiva Sandokan (1976) di S. Sollima tratta dai romanzi di E. Salgari, è molto noto in India, avendo interpretato [...] Bond Octopussy (1983) e per quelle in soap opera e serie televisive quali General Hospital (1983), Dynasty (1986), Magnum, P.I. (1988), tra i suoi ultimi film interpretati si ricordano: Anarkali (2015), Mohenjo Daro (2016), The Broken Key (2017). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOHENJO DARO – JAMES BOND – SOAP OPERA – BOLLYWOOD – SANDOKAN

vallinda, civiltà

Enciclopedia on line

vallinda, civiltà Cultura urbana sviluppatasi nel 3° millennio a.C. nella valle del fiume Indo. Ebbe come centri principali le città di Harappa (nell'od. India) e Mohenjo-Daro (nell'od. Pakistan) e fiorì [...] grazie all'agricoltura e agli scambi con Mesopotamia (esportazione di vasellame), Afghanistan e Iran (importazione di oro e pietre preziose). Il suo declino (2° millennio a.C.) fu forse causato dall'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – AFGHANISTAN – AGRICOLTURA – HARAPPA – INDIA

Kot Diji

Enciclopedia on line

Località del Pakistan, nel Sind, 40 km a E di Mohenjo-Daro. È uno dei centri più importanti, e il più antico, della civiltà dell’Indo. La cittadella e la ceramica ne assegnano gli inizi al principio del [...] 3° millennio a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Harappa all'India storica: le figure della Dea Madre Distanti circa 800 km in linea d'aria, i siti di Mohenjo-daro e Harappa, ubicati rispettivamente nelle regioni del Sind e del Panjab, a occidente e a oriente della valle dell'Indo, costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali