INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] d'offesa contro di essa. Scoppiata nel maggio 1857, la rivolta entro il 1858 era del tutto repressa e l'ultimo Gran Mogol, Bahādur Shah II successo nel 1837 al padre Akbar II, che gl'insorti avevano tratto come loro bandiera dall'oblio, scontava col ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] (con postilla casanoviana), "Quaderni Veneti", 2, 1986, pp. 85-111 e Autobiografia e autobiografismo indiretto nella Storia del Mogol di Nicolò Manuzzi, "Annali d'Italianistica", 4, 1986, pp. 129-139. E fissato sempre da Falchetta un riecheggiamento ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] non ebbe più concorrenti nell'Arcipelago. Il commercio della Compagnia in quell'epoca, anche col Giappone, col regno del Gran Mogol, con la Persia, con le coste di Coromandel e di Malabar, col Bengala, con Malacca era fiorentissimo. Il monopolio del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con carico di visitatore generale per l'Oriente il chietino Alessandro Valignani (1537-1606) che da Goa manda al Gran Mogol il giovane suo conterraneo Rodolfo Acquaviva d'Atri (1579); consolida e accresce le stazioni di missionari sparse per l'India ...
Leggi Tutto
mogol
mogòl (ant. mogòr) s. m. – Adattamento fonetico e grafico del pers. moghōl o moghūl (v.), propriam. «mongolo»; è il titolo con cui dal sec. 16° al 19° venivano tradizionalmente designati in Occidente (per lo più nella forma amplificata...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...