• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [19]
Arti visive [19]
Testi religiosi e personaggi [2]
Religioni [2]
Storiografia [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Letteratura [1]

URBINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBINO, Carlo Alessandro Bonci – Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] sul lato sinistro della volta, Elia rapito in cielo nel riquadro centrale, Giuseppe venduto dai fratelli, Giuseppe e la moglie di Putifarre e Giuseppe interpreta i sogni sul lato destro della volta). Con ogni probabilità fu anche l’autore dei rilievi ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – VINCENZO CIVERCHIO – CAMILLO BOCCACCINO

SEGRE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Dino Francesca Ottaviani (Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica. Fin [...] 1951); Peperoni dolci (Milano 1951); Il sesso degli angioli (Milano 1952); Dizionario antiballistico (Milano 1953); La moglie di Putifarre (Milano 1953); Come quando fuori piove (Milano 1954); Gusto per il mistero (Milano 1954); L’affaire Susanna ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Dino (2)
Mostra Tutti

VEZELAY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VEZELAY L. Cabrero-Ravel VÉZELAY (lat. Viseliacum) Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna. V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] si limita essenzialmente a temi veterotestamentari (Morte di Caino, Giuseppe e la moglie di Putifarre, Benedizione di Isacco a Giacobbe) o agiografici (Pasto di s. Antonio e di s. Paolo eremita, Tentazione di s. Benedetto) mentre si moltiplicano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – PAPA GIOVANNI VIII – MURO OCCIDENTALE – SEGNI ZODIACALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEZELAY (1)
Mostra Tutti

falsari

Enciclopedia Dantesca (1970)

falsari Giorgio Varanini D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] il ventre innanzi a li occhi. In simil guisa la febbre aguta che tormenta la calunniatrice moglie di Putifarre e il propalatore di falsità Sinone, alterando la normale temperatura del corpo umano (come il leppo ne altera l'odore insopportabilmente ... Leggi Tutto

CAMERATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERATA, Giuseppe FF. Borroni-C. H. Heilmann Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] s. Rocco (da Annibale Carracci); S. Rocco soccorre gli appestati (da C. Procaccini); Giuseppe e la moglie di Putifarre (da S. Cantarini); Il Vecchio e il Nuovo Testamento (da A. Vaccari); L'adultera (da B. Biscaino); La Maddalena (da P. Batoni); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCIATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIATORE, Filippo. (Filippetto) Daniela Postiglione Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] pannelli con fondo d'oro a soggetto mitologico già descritti e due tondi con Caino ed Abele e Giuseppe e la moglie di Putifarre. L'ultima produzione del pittore è rappresentata da una Immacolata Concezione, firmata e datata 1763, nella omonima chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – PAOLO DE MATTEIS

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] Camillo Rusconi. Nel 1738 vinse il primo premio per la seconda classe di scultura dell’Accademia di S. Luca, presentando Giuseppe il casto tentato dalla moglie di Putifarre (perduto), un lavoro in terracotta cruda, per il quale si prestò come garante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] p. 182) ha pubblicato, senza tuttavia argomentare l'attribuzione, due altri dipinti di collezione privata, Giuseppe e la moglie di Putifarre e Susanna e i vecchioni, di impostazione chiaramente lazzariniana. Nel 1712 il L. dipinse una Flagellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

volta

Enciclopedia Dantesca (1970)

volta Alessandro Niccoli Lo spettro di azione di questo sostantivo, documentato da oltre 180 occorrenze, è riconducibile a due significati fondamentali; in appena 14 esempi, tutti appartenenti alle [...] dierno - ", / rispuose, " quando piovvi in questo greppo... " (così Mastro Adamo indica a D. la moglie di Putifarre e Sinone, suoi compagni di pena resi immobili dalla febbre); " svoltare ", " volgersi in una direzione diversa da quella fino allora ... Leggi Tutto

Adamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adamo Emilio Bigi . Padre di un Cacciaguida fiorentino, che compare come testimone in un atto del 28 aprile 1131 e che il Davidsohn identifica con Cacciaguida (v.) trisavolo di Dante. Il documento, [...] breve discorso (vv. 94-99), con cui il falso monetiere fornisce, a richiesta di D., notizie sui suoi più vicini compagni di pena, Sinone e la moglie di Putifarre: ambedue presentati con un tono tra disgustato e sprezzante, a sottolineare il distacco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
casto
casto agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto (una fanciulla c.; le c. vergini) sia con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali