• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [19]
Arti visive [19]
Testi religiosi e personaggi [2]
Religioni [2]
Storiografia [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Letteratura [1]

MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo Valerio Da Gai MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] , pp. 344-347; Cecco Bravo..., 1999, pp. 92 s.), databili al 1652-53, ma soprattutto Giuseppe e la moglie di Putifarre (Firenze, Galleria degli Uffizi), Cristo confortato dagli angeli (già coll. Bardi Serzelli) e Apollo e Marsia (Ravenna, Pinacoteca ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo (2)
Mostra Tutti

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese Dwight C. Miller Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Sacra famiglia (Parigi, Louvre, in due versioni); Sacra Famiglia (Stamford, coll. del marchese di Exeter, Burghley House); Giuseppe e la moglie di Putifarre (Dresda, Gemäldegalerie). Fonti e Bibl.: F. Scannelli, Il microcosmo della pittura (1657), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – MUSEO DEL PRADO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto il Pesarese (2)
Mostra Tutti

BELLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUCCI, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] arieggianti al Lazzarini. Nel 1722 tornò a Venezia, e del suo ultimo periodo potrebbe essere Giuseppe e la moglie di Putifarre del Museo di Verona. Altre opere dei B., di incerta datazione, sono: l'Autoritratto, agli Uffizi; Venere col cane, al Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – LORENZO GIUSTINIANI – BASSANO DEL GRAPPA – GREGORIO LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Zalīkhā

Enciclopedia on line

Zalīkhā (o Zulàikhā) Nome che la leggenda musulmana postcoranica dà alla biblica moglie di Putifarre, innamorata respinta di Giuseppe Ebreo (nel Corano non ha nome proprio). La sua storia appare in numerosi [...] poemi romanzeschi persiani, da Firdūsī (o pseudo-Firdūsī) a Giāmī, assumendo talora colorito e significato mistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MOGLIE DI PUTIFARRE – GIUSEPPE EBREO – PERSIANI – FIRDŪSĪ

GRAZIOSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOSI, Giuseppe Scultore, pittore, acquafortista e litografo, nato a Savignano sul Panaro (Modena) il 27 gennaio 1879, dimorante a Firenze, ove insegna scultura all'Accademia di belle arti. Scolaro [...] 'influsso degl'impressionisti. Ma se in pittura continuò nella maniera impressionistica, nella scultura si rifece, almeno dal 1907 (La moglie di Putifarre) e più dal 1912 (La lupa), alla grande tradizione classica. Il G. ha eseguito, tra l'altro, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE (ebraico //ebraico// Yôseph: "[Dio] accresca") Vincenzo Cavalla Figlio di Giacobbe e di Rachele, particolarmente caro a Giacobbe, perché natogli nella sua vecchiaia e d'indole molto buona. Questo [...] G. furono anche l'occasione delle sue disgrazie: vittima innocente della depravata moglie di Putifarre, fu gettato in prigione. Compagni di sventura nella medesima prigione erano due dignitarí del Faraone. Costoro, avendo una notte fatto entrambi un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE (1)
Mostra Tutti

GIOVAGNOLI, Raffaello

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVAGNOLI, Raffaello Alberto Maria Ghisalberti Patriota e scrittore, nato a Roma il 13 maggio 1838, morto ivi il 15 luglio 1915. Arruolatosi nell'esercito sardo, prese parte alle campagne del '59, [...] , ivi 1900). Tentò anche il teatro con un dramma storico (Marozia, Milano 1875) e una commedia d'ambiente mondano (La moglie di Putifarre, Milano 1876), ma non insisté nel tentativo. Datosi all'insegnamento (il G. fu professore d' italiano al Liceo M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVAGNOLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

GIĀMĪ, ‛Abd ar-raḥmān ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1932)

GIĀMĪ, ‛Abd ar-raḥmān ibn Aḥmad Francesco Gabrieli Poeta persiano, nato nel territorio di Giām presso Harāh nell'817 èg. (1412 d. C.), morto a Harāh nell'898 (1492). La sua feconda produzione comprende [...] 1879; poema allegorico), Yūsuf u Zulaikhā (ed. e trad. tedesca di Rosenzweig, Vienna 1824; trad. francese di Bricteux, Parigi 1927; la storia di Giuseppe e della moglie di Putifarre, tema già verseggiato da Firdusi), Leilā u Maǵnūn (trad. Hartmann ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] -eppo (greppo: Gioseppo: leppo), If XXX 92-99, che congiunge la moglie di Putifarre e Sinone, e ce ne persuadiamo osservando, nello stesso canto, altri aspetti di nimia repercussio di consimile valore. Si vedano le consonanze interne S'io fossi pur ... Leggi Tutto

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] e le sue conseguenze per la persona di Costantino. Egli racconta l’episodio di Crispo sedotto dalla matrigna Fausta ispirandosi ai modelli assai noti di Ippolito e Fedra o di Giuseppe e della moglie di Putifarre. Giovanni Zonara, anche in virtù del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
casto
casto agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto (una fanciulla c.; le c. vergini) sia con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali