• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [46]
Arti visive [4]
Biografie [17]
Storia [6]
Letteratura [2]
Geografia [3]
Musica [2]
Teatro [1]
Italia [2]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]

CROSATO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSATO, Giovanni Battista Francesca D'Arcais Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686. Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] . Al periodo dei suo ritorno a Venezia dovrebbe appartenere la decorazione di una saletta in villa Tomi a Mogliano Veneto, ove in una leggera ed elegante decorazione a finti stucchi sono due riquadri con episodi tratti dalla Gerusalemme liberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI GALLIARI – MOGLIANO VENETO – PONTE DI BRENTA – ESPRESSIONISMO – QUADRATURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSATO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

FERRETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTO Giuseppe Cannilla Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] per la documentazione del territorio proseguì sia in rapporto a specifiche commissioni, come per le immagini della villa Favier a Mogliano Veneto, sia in ossequio ad un gusto più libero della veduta (le piazze, gli scorci cittadini affollati di gente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVISO G. Valenzano (lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga. T. sembra costituire [...] dipendente dal monastero veronese di S. Zeno. A Mogliano, alla fine del sec. 10°, i Benedettini dedicarono Rocca, Le fonti archeologiche di età gotica e longobarda, in Il Veneto. Dalla ''Venetia'' alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti, G.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI SAN GALLO – ORDINE DEGLI UMILIATI – MARGHERITA D'UNGHERIA – BARTOLOMEO BURCHELATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] pittore veneziano. 25 marzo 1546, a cura di B. Cecchetti, in Archivio veneto, II (1887), 34, pp. 351-357 (poi nell'ed. citata pp. 239-249); Omaggio a L. L. Atti del Convegno, Jesi-Mogliano( 1981, in Notizie da Palazzo Albani, XIII (1984), 1 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
greenwashing
greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
pure
pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, e, contrariamente all’uso odierno, poteva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali