• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [40]
Asia [22]
Archeologia [19]
Biografie [19]
Geografia [15]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Religioni [10]
Temi generali [7]
Storia moderna [6]

Esploratori e viaggiatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] di quelle regioni. Nel 1603 il laico gesuita portoghese Bento De Goes parte da Agra, residenza degli imperatori Moghul, per la Cina, passando per Afghanistan e Turkenstan, dove muore nel 1607. Importantissimo il contributo del gesuita portoghese ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Premessa Maria Vittoria Fontana Premessa Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] subì un processo di islamizzazione (nonostante le dure repressioni a cui gli Hindu furono sottoposti all'epoca di alcuni imperatori Moghul). La lingua dei conquistatori musulmani era l'arabo, che rimase la lingua ufficiale del califfato e di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] ; tra essi si annoverano infatti architetture religiose (probabilmente buddhiste e/o Jaina, induiste e islamiche di epoca pre-Moghul), civili (di epoca immediatamente preislamica e islamica) e funerarie (tombe islamiche, tra cui quella di Shah Sultan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Regno Unito (il Settecento)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] dell’India da parte della Gran Bretagna attraverso la Compagnia delle Indie Orientali. Nella seconda metà del Settecento l’Impero moghul è entrato in una crisi profonda e il potere imperiale non sembra più in grado di opporsi alle spinte centrifughe ... Leggi Tutto

Gli imperi coloniali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] della Gran Bretagna attraverso principi indiani. Dopo il 1858, infine, il sovrano inglese si presenta come l’erede degli imperatori Moghul, legittimando la sua autorità e il suo dominio in India. Nel corso dell’Ottocento, la Francia tenta di dare al ... Leggi Tutto

MOSCHEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita) Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Ernst KUHNEL Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] le cui fastose moschee sepolcrali, sin nel sec. XIX, si mantennero strettamente attaccate alla tradizione ṣafawida. In India sotto gl'imperatori Moghul (dal 1526 in poi) s'impose il tipo a liwān, che assunse però sin dall'inizio un deciso carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del diritto.In Indocina la sistemazione idraulica delle vallate appare all'inizio del IX secolo, con l'energico innovatore moghūl Jayavarman II, che stabilisce la sua corte non lontano dal centro attuale di Angkor. Per lui si tratta, idealmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] nel 1494 (Londra, British Mus.), da considerare evolute anticipazioni della grande fioritura pittorica delle scuole ottomane, safavidi e moghul. Bibl.: M.E. Pauty, L'architecture dans les miniatures islamiques, Bulletin de l'Institut d'Egypte 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] i governanti musulmani dimostrarono nei confronti delle altre religioni, come in India per gran parte dell'epoca Moghul. Caratteristica degli empori terrestri è il loro sorgere accanto a città preesistenti, generalmente in situazioni favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Fondamentalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fondamentalismo Massimo Introvigne di Massimo Introvigne Fondamentalismo sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] cristiani e musulmani e gesti simbolici come la distruzione da parte della folla, nel 1992, della moschea eretta in epoca moghul ad Ayodhya, il luogo in cui la tradizione indù colloca la nascita di Rama, una delle più popolari incarnazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – BHARATIYA JANATA PARTY – NAZIONALISMO RELIGIOSO – MOVIMENTO DI RISVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
moghūl
moghul moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma adattato in moghul, ecc.). In partic., arte...
mogòl
mogol mogòl (ant. mogòr) s. m. – Adattamento fonetico e grafico del pers. moghōl o moghūl (v.), propriam. «mongolo»; è il titolo con cui dal sec. 16° al 19° venivano tradizionalmente designati in Occidente (per lo più nella forma amplificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali