• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [40]
Asia [22]
Archeologia [19]
Biografie [19]
Geografia [15]
Arti visive [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Religioni [10]
Temi generali [7]
Storia moderna [6]

Ṣā'ib

Enciclopedia on line

Poeta persiano (n. Iṣfahān 1603 circa - m. 1677), panegirista degli scià ṣafavidi e dei sovrani moghūl d'India, dove visse a lungo. Autore di qaṣā'id, è soprattutto famoso per i suoi ghazal, un cui aspetto [...] tipico, proprio dello stile indiano entro cui Ṣ. si colloca, è costituito dall'uso di un apoftegma moralistico o filosofico spiegato nel verso successivo con una metafora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOFTEGMA – ṢAFAVIDI – PERSIANO – IṢFAHĀN – MOGHŪL

Ahmed Sirhindi

Enciclopedia on line

Sufi indiano (Sirhind, Panjab, 1564 - ivi 1624). Riformatore religioso dell'Islam alla corte dell'imperatore della dinastia indo-musulmana dei Moghul, la sua fama si estese fino all'Asia centrale. Fu ed [...] è tuttora conosciuto nel mondo islamico con l'appellativo di Mujaddid Alf i Thani Cheikh, "Rinnovatore del secondo millennio" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – PANJAB – MOGHUL – ISLAM – SUFI

Mumtāz Maḥall

Enciclopedia on line

Nome onorifico dato a Arjumand Bāno Bēgam, principessa indiana (1593-1631), andata sposa a 19 anni al principe Khurram, poi imperatore moghul Shāh Giahān; dopo la sua morte Shāh Giahān fece erigere ad [...] Agra un mirabile mausoleo, il famoso Tāǵ Maḥall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHĀH GIAHĀN – MOGHUL – AGRA

῾Abdu 'ṣ-Ṣamad

Enciclopedia on line

Calligrafo e pittore persiano, originario di Shīrāz, attivo nella seconda metà del sec. 16º in Persia e in India. Pittore di corte degli imperatori moghūl Humāyūn e Akbar, grazie alla sua attività e al [...] suo insegnamento la pittura detta "moghūl" penetrò in India. La sua prima opera firmata è una miniatura nella biblioteca di Teheran, datata 1551, strettamente aderente ai modi persiani; seguono opere più realistiche, di tono e di ambienti indiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMĀYŪN – TEHERAN – PERSIA – SHĪRĀZ – MOGHŪL

Imperialismo e capitalismo in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] e al Mar Rosso. I pilastri su cui il sistema asiatico si regge sono rappresentati dall’Impero cinese ad est, dall’Impero Moghul nel subcontinente indiano e, fino ad un certo punto, dall’Impero ottomano ad ovest. Agli occhi di un attento osservatore ... Leggi Tutto

Malwa

Enciclopedia on line

Centro di un antico reame indiano con capitale Ujjain, invaso da musulmani nel 1235; indipendente negli anni 1401-1531 con capitale Mandu, fu annesso all’impero moghul nel 1561 e conquistato dai Maratti [...] (18° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO MOGHUL – MUSULMANI – MARATTI – UJJAIN

Awrangzēb

Enciclopedia on line

Awrangzēb Sultano mongolo dell'India (1618-1707), salito al trono nel 1658. Riuscì a riunire sotto il suo scettro quasi tutta l'India, salvo l'estremità meridionale del Deccan. Con la sua morte s'iniziò la decadenza [...] dell'impero moghūl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MOGHŪL – MONGOLO – SULTANO – DECCAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Awrangzēb (2)
Mostra Tutti

L’Asia degli Asiatici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] verso l’India nel 1526 vincendo la battaglia di Panipat e prendendo possesso di Delhi e di Agra. L’Impero musulmano Moghul man mano estende i suoi territori verso sud fino a dominare l’intero Paese, tranne alcune aree meridionali, e il territorio ... Leggi Tutto

Cina, India e Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] , ha ripercussioni sugli assetti politici dei vari Stati indiani. Le varie Compagnie iniziano la loro attività nel momento in cui l’Impero Moghul è nel pieno della sua potenza. La Cina dai Ming ai Quing  Il secolo XVII si apre in Cina con la dinastia ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] e una fontana al centro). Da ricordare anche il progetto di documentazione delle stazioni di posta (serāī) delle strade imperiali Moghul, cominciato nel 1977 a cura del Centre of Advanced Studies in History e sotto la direzione di I.A. Khan, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
moghūl
moghul moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma adattato in moghul, ecc.). In partic., arte...
mogòl
mogol mogòl (ant. mogòr) s. m. – Adattamento fonetico e grafico del pers. moghōl o moghūl (v.), propriam. «mongolo»; è il titolo con cui dal sec. 16° al 19° venivano tradizionalmente designati in Occidente (per lo più nella forma amplificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali