• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Geografia [25]
Storia [17]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [13]
Africa [10]
Biografie [8]
Archeologia [7]
America [7]
Economia [6]

SPAZZOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAZZOLA (fr. brosse; sp. cepillo; ted. Bùrste; ingl. brush) Giulio PELA La spazzola, attualmente diffusissima nelle varie forme e misure suggerite dal molteplice impiego (pulizia di persoae, di animali [...] o di due sovrapposti e viene formato con legno (castagno, pioppo, acero, quercia, ciliegio, noce e, più raramente, ebano, mogano, palissandro, ecc.) o con osso, corno, avorio, surrogati varî (p. es., celluloide) e metalli. Le spazzole più eleganti e ... Leggi Tutto

BARBETTI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Angiolo Dino Frosini Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] intaglio degli scomparti della porta. Nel 1896 gli fu commessa per il ministero della Marina una scrivania che eseguì in mogano con eleganti modanature e ornati riproducenti arnesi di marina, conchiglie ed emblemi di storia marinara. Fonti e Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] manto forestale è diminuito, come s'è detto, con l'estendersi delle piantagioni; esse dànno legni pregiati, cedro e mogano soprattutto, poi resine e gomme, olî e prodotti medicinali. Nella regione che si estende tra Sonsonate, Acajutla e La Libertad ... Leggi Tutto

BAHAMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola [...] isole sono tuttora in parte ricoperte di alberi, altre lo furono nel passato; predominano i pini a New Providence, il mogano, l'albero della gomma ed altri legnami preziosi sulle isole più grandi, come Andros e Abaco; l'accumularsi delle foglie ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO II D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

CENTRAFRICANA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] ; la foresta, che copre vaste aree nella parte sud-occidentale del paese, dà cospicue quantità di legname pregiato (ebano, mogano); l'allevamento ha modesta importanza, anche per la presenza della mosca tse-tse. L'agricoltura è la base dell'economia ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – RÈPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – CENTRALE IDROELETTRICA – FORESTA EQUATORIALE – JEAN BEDEL BOKASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRAFRICANA, Repubblica (11)
Mostra Tutti

Salvador, El

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] . Le foreste, la cui superficie peraltro si è contratta fortemente nel corso del 20° sec., forniscono legni pregiati (mogano) ed essenze usate nell’industria farmaceutica (la più nota è il cosiddetto balsamo del Perù). Il settore secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador, El (8)
Mostra Tutti

Mozambico, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S. In Mozambico vi è [...] vere e proprie carestie. Il manto forestale, che copre il 18% del territorio, fornisce essenze pregiate (mogano rhodesiano, ebano rosso, cedro di Mlanje). L’allevamento, ostacolato dalla tripanosomiasi, riguarda soprattutto i bovini e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FRENTE DE LIBERTAÇAO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: [...] sottobosco con epifite. La foresta si estende anche nel Petén, con larga rappresentanza di palme, e inoltre campeggio, acagiù, mogano; solo nel centro del paese, meno umido, la foresta cede alla savana. Nelle regioni più alte invece la foresta è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] 6.575.000 córdobas di merci esportate, 3.319.000 erano dati dal caffè, 1.981.000 dalle banane, 159.000 dal mogano e 70.000 dallo zucchero. Le importazioni sono rappresentate soprattutto da cotonami, farine, oggetti di ferro e d'acciaio, liquori, vini ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

CASSETTONE o canterano o canterale

Enciclopedia Italiana (1931)

La forma del cassettone non è altro che un'evoluzione dell'armadio, da una parte, e dall'altra del forziere o cassone nuziale, del quale il cassettone viene a prendere il posto nelle camere da letto, per [...] classico. Lo stile Luigi Filippo, per quanto come materia di custruzione si limitasse quasi sempre al solo legno (più frequentemente mogano e noce), gli restituì la grazia settecentesca. L'uso del piano di marmo in sostituzione del piano di legno si ... Leggi Tutto
TAGS: CASSONE NUZIALE – LUIGI FILIPPO – STILE IMPERO – LUIGI XV – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSETTONE o canterano o canterale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mògano
mogano mògano (pop. tosc. magògano; ant. mogògane o mogògon) s. m. [voce forse di origine sudamericana, attraverso l’ingl. mahogany]. – 1. a. Legno pregiato, duro, compatto, lavorabile e lucidabile, di colore rossastro (detto anche acagiù),...
mògio
mogio mògio agg. [prob. dal ven. mògio «bagnato», a sua volta dal lat. mollior, compar. di mollis «molle»] (pl. f. -gie o -ge). – Che appare fiacco, svogliato, privo di vivacità, prostrato nel fisico, come riflesso di uno stato d’animo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali