• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Geografia [25]
Storia [17]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [13]
Africa [10]
Biografie [8]
Archeologia [7]
America [7]
Economia [6]

mogano

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito dagli alberi di alcune specie di Swietenia, della famiglia Meliacee, e principalmente da Swietenia mahagoni dell’America Centrale e Indie Occidentali. È un legno duro, compatto, lavorabile e lucidabile, rossastro. Altri legni d’aspetto simile a quello del m. e provenienti da piante della medesima famiglia hanno in commercio il nome di m., per es. il m. africano, dato da Khaya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: IMPIALLACCIATURA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mogano (1)
Mostra Tutti

impiallacciatura

Enciclopedia on line

Complesso di operazioni con cui si ricopre con un sottile foglio di legno pregiato (noce, mogano ecc.) un legno di scarso valore. I fogli sottili usati per impiallacciare, aventi spessore da 0,5 a 5 mm, [...] sono detti piallacci (quando lo spessore dei fogli è maggiore anziché di i. si parla di placcatura). Perché il piallaccio aderisca bene al legno sottostante si rende scabra la superficie da rivestire; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: ACCIAIO – MOGANO – NOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impiallacciatura (1)
Mostra Tutti

Andros

Enciclopedia on line

Andros Isola delle Bahama (4144 km2 con 8397 ab. circa), la maggiore del gruppo occidentale delle isole, situata a uguale distanza (160 km) tra la Florida e Cuba. Vegetazione foltissima, caratterizzata da foreste [...] di mogano e, verso la costa, di mangrovie. Disabitata in gran parte del suo territorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MANGROVIE – FLORIDA – CUBA – AB

Grand-Bassam

Enciclopedia on line

Grand-Bassam Città e porto della Costa d’Avorio (35.000 ab. ca.), situata a 30 km a SE di Abidjan, sul cordone litoraneo che separa dal mare la laguna omonima. Scalo marittimo (esportazione di caffè, cacao, banane, [...] mogano ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COSTA D’AVORIO – ABIDJAN

MELIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIACEE (dal gr. μελία "frassino, lancia"; lat. scient. Meliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee con piante legnose a fiori pentameri, stami riuniti in tubo e pistillo supero. [...] calde; talune forniscono legni utili e cortecce febbrifughe. Toona febrifuga (Indonesia, corteccia medicinale); T. serrata (India, mogano indiano); Cedrela odorata (Antille, col legno si fanno casse per sigari e per zucchero); Ptaeroxylon obliquum ... Leggi Tutto

Aquarama

Enciclopedia on line

Motoscafo prodotto dal costruttore italiano di imbarcazioni da diporto Riva. Il modello Aquarama Special è stato prodotto per oltre trent’anni, dal 1972 al 1996, in 277 esemplari. Il motoscafo poteva raggiungere [...] velocità fino a 45/50 nodi, era realizzato in mogano verniciato e lucidato e aveva un volante di derivazione automobilistica. La sua fama era dovuta sia dall'estetica che dal livello di finitura, che dal tipo di costruzione, infatti A. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MOGANO

ACAJOU

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo nome indigeno (tupí) si attribuisce a due alberi delle regioni tropicali del tutto diversi: uno è un albero da legname, che conv oce italiana si chiama mogano (v.); l'altro è un albero da frutto, [...] che italianamente è chiamato anacardio (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: ANACARDIO

Colatura di Alici di Cetara DOP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Colatura di Alici di Cetara DOP Denominazione di origine protetta del prodotto liquido ottenuto dalla maturazione delle alici (Engraulis encrasicolus L.) sotto sale, pescate e lavorate nel territorio [...] di alcuni comuni della provincia di Salerno, nella regione Campania. Il prodotto presenta un colore ambrato intenso quasi bruno-mogano, il sapore è deciso e corposo, con una spiccata nota di sapidità che conserva intatto l’aroma della materia prima. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ENGRAULIS ENCRASICOLUS – CAMPANIA

dogue

Enciclopedia on line

Razze di cani caratterizzate dal muso quadrato e tronco, come quello del mastino, o anche più corto, come quello del bulldog. Dogue di Bordeaux Grosso cane da guardia, robusto e massiccio, con testa grossa [...] solcata di rughe, muso corto e grosso, orecchie piccole e pendenti, pelo fine, sericeo, color mogano, fulvo, unito o a macchie; comunissimo in Francia fino ai primi del 20° sec. (fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRANCIA – MOGANO

PUNTARENAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTARENAS (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Costa Rica, capoluogo della provincia omonima, con 7800 ab. (1931). È situata sulla costa del Pacifico all'estremità di una penisoletta sabbiosa [...] porto, uno dei migliori dell'America Centrale sul Pacifico, è importante per l'esportazione del caffè e del legname (mogano e cedro). Puntarenas possiede qualche industria, fra cui un cantiere per piccole costruzioni navali; nei suoi dintorni vengono ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA RICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mògano
mogano mògano (pop. tosc. magògano; ant. mogògane o mogògon) s. m. [voce forse di origine sudamericana, attraverso l’ingl. mahogany]. – 1. a. Legno pregiato, duro, compatto, lavorabile e lucidabile, di colore rossastro (detto anche acagiù),...
mògio
mogio mògio agg. [prob. dal ven. mògio «bagnato», a sua volta dal lat. mollior, compar. di mollis «molle»] (pl. f. -gie o -ge). – Che appare fiacco, svogliato, privo di vivacità, prostrato nel fisico, come riflesso di uno stato d’animo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali