Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia (AFIS)
Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia
(AFIS) Amministrazione temporanea (1949-1960) sull’ex Somalia italiana concessa a Roma dall’ONU [...] opposizione inglese e le proteste interne guidate dalla Lega dei giovani somali (LGS), culminate in un eccidio di italiani a Mogadiscio (gennaio 1948). L’AFIS fu scandita dalle elezioni del 1956 per la semiautonomia, da quelle del 1959 in cui la ...
Leggi Tutto
Nome (da quello dei due maggiori esponenti: Andreas Baader e Ulrike Meinhof) con cui è noto il gruppo anarchico-rivoluzionario tedesco Rote Armee Fraktion. Sorto sul finire degli anni 1960 sull’onda [...] degli industriali tedeschi H.M. Schleyer e il dirottamento di un aereo della Lufthansa; la sanguinosa liberazione a Mogadiscio dei passeggeri dell’aereo fu accompagnata dalla morte in carcere (ufficialmente per suicidio) di Baader e di altri ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] 1992 avvenne sull'onda di una grande emozione. L'idea era di un 'intervento umanitario armato'. In visita ai marines sbarcati a Mogadiscio, Bush dichiarava: «Voi qui fate il lavoro di Dio, e lo fate bene». La Somalia voleva essere l'esempio di come a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] il nuovo obiettivo dello lotta islamista: in questa logica vanno inquadrati gli attacchi contro i soldati statunitensi a Mogadiscio (Somalia) nell'ottobre 1993; l'incursione contro il campo militare americano a Khobar (Arabia Saudita) del giugno 1996 ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] nuovo obiettivo della lotta islamista: in questa logica vanno inquadrati gli attacchi contro i soldati statunitensi a Mogadiscio (Somalia) nell’ottobre 1993; l’incursione a Khobar (Arabia Saudita) del giugno 1996; i sanguinosi attentati contemporanei ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] insediatosi nel 2004, ma incapace di esercitare un effettivo controllo sul Paese, in particolare nell'area della capitale Mogadiscio.
Il ruolo di Unione Europea, Russia, Cina
L'ultima manifestazione della riduzione dell'egemonia globale degli Stati ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , sia di interessi regionali (nel 2007 l’Etiopia è intervenuta a sostegno del Governo federale di transizione di Mogadiscio contro le milizie organizzate nelle Corti islamiche; l’intervento si è concluso nel gennaio 2009 con il ritiro delle ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] del paese. Lo sforzo di annettere l'Eritrea è fallito, ma i territori somali e musulmani dell'Ogaden, rivendicati da Mogadiscio con una guerra sanguinosa alla quale sembrò da principio che Addis Abeba non potesse resistere, sono stati mantenuti. L ...
Leggi Tutto
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...