Navigatore e soldato portoghese (m. 1575), secondogenito di Vasco. Partito da Lisbona per le Indie (1532), approdò sulle coste arabe e vi restò abbandonato, avendo i monsoni costretto la nave a salpare [...] improvvisamente verso l'Africa. Riuscì poi con un battello a raggiungere, primo tra gli Europei, Mogadiscio. Fu quindi, prima di rientrare in patria, governatore di Malacca e dell'India portoghese (1534-42). ...
Leggi Tutto
La costa della Somalia da Adale (Cadale) a Chisimaio, alla foce del Giuba e, per estensione, anche il retroterra fino all’Uebi Scebeli. È una costa unita, orlata di dune alte fino a 150 m, coperte di boscaglie [...] spesso difficile l’approdo. Frequenti i monsoni. I porti che hanno dato nome alla regione sono: Adale (Cadale), Mogadiscio, Marka, Brava e Chisimaio.
La denominazione (plur. arabo del persiano bandar cioè «i porti») riflette la funzione originaria ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , con 91.000 ab. (nel comune) dei quali oltre 50.000 Italiani; Harar con circa 40.000 ab., Dire Daua con 30.000, Mogadiscio con 30.000 (dei quali 2500 Arabi e 350 Indiani) e Massaua con 15.000.
Una quindicina di centri indigeni sembra si avvicinino a ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] e dopo molte incertezze, il governo e l'Assemblea si trasferirono in S., prima a Giohar e poi a Baidoia, preferita a Mogadiscio per ragioni di sicurezza. L'Assemblea si riunì per la prima volta nel febbraio 2006 in assenza di un consistente gruppo di ...
Leggi Tutto
Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia (AFIS)
Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia
(AFIS) Amministrazione temporanea (1949-1960) sull’ex Somalia italiana concessa a Roma dall’ONU [...] opposizione inglese e le proteste interne guidate dalla Lega dei giovani somali (LGS), culminate in un eccidio di italiani a Mogadiscio (gennaio 1948). L’AFIS fu scandita dalle elezioni del 1956 per la semiautonomia, da quelle del 1959 in cui la ...
Leggi Tutto
Nome (da quello dei due maggiori esponenti: Andreas Baader e Ulrike Meinhof) con cui è noto il gruppo anarchico-rivoluzionario tedesco Rote Armee Fraktion. Sorto sul finire degli anni 1960 sull’onda [...] degli industriali tedeschi H.M. Schleyer e il dirottamento di un aereo della Lufthansa; la sanguinosa liberazione a Mogadiscio dei passeggeri dell’aereo fu accompagnata dalla morte in carcere (ufficialmente per suicidio) di Baader e di altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] esiste una rete ferroviaria e della rete stradale (22.100 km) solo il 12% è asfaltato. Tra gli scali marittimi, Mogadiscio è il primo per le importazioni e per l’esportazione di banane, mentre Berbera detiene il primato dell’esportazione di bestiame ...
Leggi Tutto
Regione dell’Etiopia meridionale, sulla sinistra del medio Uebi Scebeli, con limiti incerti sia a NO che a SE. È un tavolato di altezza superiore ai 550 m, percorso dal Fafen e da altri corsi d’acqua diretti [...] si basa sull’allevamento di ovini e di cammelli. Centri importanti sono Werder, Geladi, Degeh Bur, Sasabaneh. La grande strada che collega Mogadiscio a Sasabaneh e Jijiga percorre il paese da S a N.
La regione entrò pienamente a far parte dell’Impero ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] in S. a Baidoa. Esso controllava però solo un’area assai ridotta del Paese, a cui nel dicembre 2006 si aggiunse Mogadiscio, fino ad allora nelle mani delle Corti islamiche e poi sottratta a queste dalle truppe alleate del governo federale e dell ...
Leggi Tutto
Somaliland
Entità politica del Corno d’Africa corrispondente all’ex Somalia britannica. Indipendente dal 26 giugno 1960, si unì alla Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (1° luglio) formando [...] di M. Siad Barre, culminata nel bombardamento della capitale Hargeisa e di Burao (1988). Dopo la fuga di Barre da Mogadiscio (1991), il SNM dichiarò la secessione (18 maggio 1991), pur senza ottenere fino a oggi il riconoscimento internazionale. L ...
Leggi Tutto
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...