LUGH-FERRANDI (A. T., 116-117)
Centro della Somalia italiana situato a più di 450 km. a N. di Chisimaio sulla riva sinistra del Giuba a 165 m. s. m.; fondata probabilmente dagli Arabi nel sec. XVI, Lugh [...] transito e concentramento dei prodotti del paese degli Arussi. Una camionabile lunga 420 km. unisce Lugh-Ferrandi a Mogadiscio passando per Iscia Baidoa; altre camionabili la collegano a Digleie e a Uddur, mentre da essa partono numerose carovaniere ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] di migliaia di ettari di terreno. A Jōwhar (una località situata ad un centinaio di chilometri da Mogadiscio, ribattezzata Villaggio Duca degli Abruzzi) furono rapidamente costruiti diversi edifici industriali (un cantiere per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] in Somalia. Tra gennaio e luglio di quell’anno percorse e studiò la Somalia meridionale, nella zona compresa tra Mogadiscio, Merca, Brava, Chisimaio, Lugh, Uddur e Bulo Burti; con un doppio itinerario spinto fino a Uarandi esplorò il Sultanato ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] a settembre la nave venne inviata in Somalia per sedare alcuni disordini e rimase un mese a presidiare il porto di Mogadiscio. Il 16 ottobre 1894 Luigi Amedeo salpò da Venezia sulla Cristoforo Colombo per una missione diplomatica che durò poco più di ...
Leggi Tutto
(al-Shabāb, Ḥarakat al-Shabāb al-Mujāhidīn) Fronte islamista radicale somalo (in arabo "La gioventù"), affiliato ad al-Qaida e formatosi come frangia armata delle Corti islamiche che nel 2004 avevano avviato [...] Stati Uniti e Regno Unito, continuando intanto a compiere attentati nel Paese, come quello contro il Central Hotel di Mogadiscio (febbr. 2015); il fronte islamista è inoltre coinvolto nel rapimento della cooperante italiana S. Romano, sequestrata nel ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] del 1914 nella piazza Mazzini a Borgosesia. Nel 1926, chiamato dal governatore De Vecchi, si stabilì in Somalia a Mogadiscio, dove eseguì il Monumento ai pionieri della Somalia e alcune statue per la cattedrale della Consolata. In Somalia e in ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] intanto si aggravò con la ribellione della Somalia del Nord contro il regime di Mohammed Siad Barre. Nel 1989 a Mogadiscio venne ucciso il vescovo Salvatore Pietro Colombo. Dopo un sequestro subito insieme alla sua équipe medica nel 1990, con i ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Namibia, nonché la condanna della politica razzista del Sudafrica.
Dopo la "Risoluzione sulle materie prime", adottata a Mogadiscio nel 1974, i problemi economici del continente sono stati affrontati nella Conferenza straordinaria di Lagos del 1980 ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Pavia il 21 maggio 1855 e ivi morto il 31 maggio 1926. Recatosi nel 1886 in Egitto per ragioni professionali, concepì il disegno [...] del Nogal (che in parte risalì) sino ad Alula la seconda, assai più ampia e fruttifera, puntando (aprile-agosto 1891), da Mogadiscio a Obbia per via di terra, lo condusse a raggiungere il corso dell'Uebi Scebeli e quindi (rinunziando al suo proposito ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Nella regione che comprende la valle del Nilo e il Corno d’Africa la geografia ha stabilito le gerarchie fra le diverse comunità condizionando direttamente la processualità [...] e un referendum con il pieno avallo dell’Unione Africana e dell’Un. La Somalia indipendente con capitale Mogadiscio si è proposta naturalmente come un ‘centro’ islamico alternativo alla vocazione totalizzante dell’impero cristiano con l’effetto ...
Leggi Tutto
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io ci fa sapere che è una via di mezzo tra...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...