• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [9]
Archeologia [20]
Europa [12]
Storia [3]
Geografia [1]
Storia antica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Religioni [1]

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] , e si strinse poi ai Romani contro il comune pericolo dei barbari minacciosi. Durante l'impero fece parte della provincia Moesia Inferior. Coniò monete (stateri d'oro e tetradrammi) sul tipo delle monete di Alessandro Magno e di Lisimaco, e anche in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] über den röm. Limes in Pannonien, in Sitzber. Wien. Akad. Wiss., 209, Vienna 1929; per la Dacia e la Moesia Inferior: V. Christescu, Istoria militara a Daciei romane, Bucarest 1937; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, p ... Leggi Tutto

THEOS MEGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας) G. Bordenache Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] . 637 s., s. v.; A. B. Cook, Zeus, II, 2, Cambridge 1925, pp. 885; 984 s., 1126; Y. Todoroff, The pagans Cults in Moesia Inferior, Sofia 1928, p. 180, 133-5; p. 244 (in bulgaro con tavole sinottiche in inglese); G. I. Kazarow, in Pauly-Wissowa, XV, I ... Leggi Tutto

TROESMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis) R. Vulpe Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano. Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] questo regno venne soppresso, nel 46 d. C., T. entrò nei limiti della provincia della Moesia e poi, nell'86 d. C., in quelli della Moesia Inferior. Accanto alla vecchia fortezza, l'imperatore Traiano fece istallare la Legio V Macedonica quale difesa ... Leggi Tutto

BURIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni) D. Tudor Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] di mattoni permettono di stabilire che negli anni 101-105 B. era il quartiere generale del governatore della Moesia Inferior durante la guerra contro Decebalo. Infatti essi menzionano distaccamenti delle legioni I Italica, V Macedonica, XI Claudia ... Leggi Tutto

MARCIANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 MARCIANOPOLIS (Μαρκιανούπολις, Marcianopolis) D. Adamesteanu Centro antico identificato con la città di Davna in Bulgaria. Di grande importanza militare e amministrativa [...] l'esistenza del dominio romano in Moesia. Fondata da Traiano, quale capoluogo della provincia della Moesia Inferior, M. dominava, attraverso la Scythia Minor, verso il mare e verso l'interno della Moesia. Pur essendo conosciuta quale grande centro ... Leggi Tutto

PROVINCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCE Per l'arte delle p. romane v. provinciale, arte. Per i dati storici e per le personificazioni delle p. si vedano gli articoli ai singoli esponenti delle p. romane, secondo la loro denominazione [...] ALPES LUGDUNENSIS LUSITANIA LYCIA et PAMPHYLIA MACEDONIA MAURETANIA MARITIMAE ALPES MESOPOTAMIA MOESIA INFERIOR ET SUPERIOR NARBONENSIS NORICUM NUMIDIA PANNONIA INFERIOR et SUPERIOR RAETIA et VINDELICIA SARDINIA et CORSICA SICILIA SYRIA TARRACONENSIS ... Leggi Tutto

MOESIA, Superior et inferior

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOESIA, Superior et inferior G. C. Susini L. Rocchetti Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] (Cibrica) verso levante, sulla sponda destra del Danubio, là ove erano collocate le tribù dei Moesi, dai quali presero nome le province; la provincia Inferior, sita ad oriente della prima, era limitata a settentrione dal corso del Danubio sino all ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Nell'a. di Capua le chiavi degli archivolti dell'ordine inferiore hanno forma di busti di divinità. L'arena è un vii, p. 131, 323; rilievi, Robert, Glad., p. 94, 32 s. MOESIA * Dionysopolis: reziario, Robert, Glad., p. 101, 40; * Nicopolis ad Istrum ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali