CHAPMAN, Herbert
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Kiveton Park, 19 gennaio 1878-Londra, 6 gennaio 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Kiventon Park, Ashton, Stalybridge Rovers; 1897: [...] difesa ricorrendo a un terzetto arretrato, preposto a marcare il centravanti e le due ali avversarie. Il nuovo modulo venne battezzato Chapman system e determinò, nella pratica, l'abbandono del vecchio 'metodo', diventato troppo rischioso. Chapman ...
Leggi Tutto
viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso.
Le materie plastiche [...] è di tipo lineare (➔ elasticità). Il comportamento vetroso può pertanto essere assimilato a una molla con rigidità equivalente al modulo di elasticità del polimero. La fig. A riporta il diagramma qualitativo della deformazione ε in funzione del tempo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di non indebolire la forza e la stabilità delle mura. L'impatto visivo è determinato dalla ripetizione e composizione di moduli cubici e trapezoidali, i quali si raggruppano, di preferenza, nei pressi di un tempio o un monastero. Intorno o nelle ...
Leggi Tutto
però
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (talora impiegata avverbialmente), che compare con una certa frequenza in tutta l'opera dantesca, fatta eccezione del Detto: 34 volte nella Vita Nuova (di cui 31 casi [...] te li mortai piedi. Ancora, si possono confrontare gli esempi di Vn V 4, IX 5, XII 6, XIV 3, XXV 2, XXVI 8 (e però... dico; analogo modulo in XXXVIII 6, Cv III XV 14; e anche cfr. XIII 10), XXVIII 2; Cv I II 6, III II 18, IV 11, XIII 6, IV IV 2 (con ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] realistico, non erano pezzi a sé, ma destinate a completare e ad arricchire ambienti ideati o ridisegnati secondo un modulo unitario. Nella sua bottega, come testimonia in un articolo rievocativo il pittore di marine E. Guardascione (Un maestro del ...
Leggi Tutto
Q
Q (insieme dei numeri razionali) insieme numerico, indicato con il simbolo Q (da «quoziente») che estende l’anello Z dei numeri interi. Se a e b sono numeri interi, con b ≠ 0, non sempre è definito [...] , vale a dire non soddisfa l’assioma di → Dedekind.
Se x è un numero razionale, si definisce allora il suo modulo (o valore assoluto)
Il modulo definisce una distanza d su Q, indicata da d(x, y) = |x − y|; dotato di tale distanza, Q acquisisce la ...
Leggi Tutto
coppia
còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] r la distanza orientata dal punto di applicazione di una qualunque delle due forze al punto di applicazione dell'altra; il modulo di M vale comunque ±bF (positivo se M, r e F costituiscono una terna levogira). ◆ [FSN] C. di particelle: l'insieme ...
Leggi Tutto
PDF (Portable document format)
Stefano Marchesi
File nativo del software Adobe che rappresenta, per la gestione, l’archiviazione e la distribuzione elettronica dei dati, uno standard molto efficace poiché [...] una soluzione diretta per l’interpretazione dei propri diversi codici. Il PDF, infatti, tramite il Distiller (altro modulo del pacchetto Acrobat) ordina questi codici in sequenza logica, superando l’intervento del display list, ossia il passaggio ...
Leggi Tutto
luogo geometrico
luogo geometrico insieme di tutti e soli i punti, del piano o dello spazio, che godono di una determinata proprietà. Sono definiti come luoghi molti oggetti dell’ordinaria geometria. [...] fuoco) e da una retta fissa (direttrice); l’iperbole è il luogo dei punti del piano per i quali risulta costante il modulo della differenza delle loro distanze da due punti fissi (fuochi).
Nel caso delle coniche, e non solo per esse, le proprietà che ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] il termine ρV2/2 è la pressione dinamica in N∙m−2, ρ è la densità dell’aria (in kg∙m–3) alla quota di v., V il modulo della velocità di v. in m∙s−1, A è la superficie alare in m2, l è la corda alare media aerodinamica, in m. I coefficienti di forza ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...