Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , tra la metà del 19° e la metà del 20° sec., di indirizzi, del tutto indipendenti fra loro, che proponevano moduli di lettura della millenaria vicenda italiana alla luce di criteri come quelli di ‘egemonia’ e di ‘dominio’ quali strutture sociali ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] ispirazione, sebbene ancora poste formalmente sotto la tutela di Esopo. L'impressione è quella di un cauto accostamento a moduli della narrativa didattica e popolare, dagli esempi medievali di vizi puniti (si veda la novella della matrigna beffata e ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] (della facciavista, o dei giunti, o di entrambi). In numerosi casi il grado di finitura dei giunti, la costanza di moduli dei blocchi e, talora, delle vere e proprie stratificazioni di scaglie di lavorazione in prossimità o a ridosso del muro provano ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] della normativa che nel tempo si è occupata dell’esercizio in comune dell’attività professionale, con particolare riferimento al modulo organizzativo societario.
Dalla l. n. 1815/1939 alla “legge Bersani”
Il primo intervento è stato quello della l ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] di cui agli artt. 414 e 416 c.p.c. La seconda fase è introdotta con un atto di opposizione secondo un modulo processuale analogo a quello disegnato dall’art. 28 l. 20.5.1970, n. 300 (per la repressione della condotta antisindacale) che parimenti ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] proprie radici nel «principio di adeguatezza tra struttura e funzione», in forza del quale le forme del rito si modulano «[su]ll’importanza del risultato» – «e quindi [sul]la rilevanza della fattispecie costituente materia del processo, in funzione ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] matematico di Palermo (XLI [1916], pp. 59-93) fu pubblicata, con il titolo Sui fasci di cubiche a modulo costante, una classificazione dei fasci di ugual modulo definiti al variare del parametro λ da: y2 = λ (x3 - p x + q).
In questo stesso periodo ...
Leggi Tutto
effetto Stark dinamico
Leonardo Fallani
Spostamento dei livelli energetici di un atomo o di una molecola indotto dalla presenza di un campo elettrico oscillante. Nell’effetto Stark statico i livelli [...] frequenza di transizione atomica ω0 i livelli a e b subiscono spostamenti di energia +ΔE e −ΔE di segno diverso, ma uguali in modulo e proporzionali a E2/δ, dove δ=ω−ω0 è la differenza fra la frequenza della radiazione e la frequenza di risonanza. L ...
Leggi Tutto
uniforme
unifórme [agg. Der. del lat. uniformis "che ha una medesima forma, che è costantemente uguale", comp. di uni- e formis "-forme"] [ALG] [ANM] In matematica, di ente che si presenta con le stesse [...] campo di definizione un solo valore. ◆ [MCC] Moto u.: moto di un punto, su una traiettoria qualsiasi, in cui il modulo della velocità è costante: moto circolare u., moto rettilineo u. (in cui è costante la velocità vettoriale), ecc. ◆ [ALG] Struttura ...
Leggi Tutto
savianesco
agg. (iron.) Di Roberto Saviano; incentrato su Roberto Saviano.
• «Saviano? È uno che recita. L’autore di «Gomorra» non è né di destra né di sinistra, ma solo molto savianesco». Ecco, Giorgio [...] libro di ciò che viene indicato come l’Assoluto Male. (Davide Rondoni, Avvenire, 17 dicembre 2016, p. 21, Agorà) • il modulo (format?) di «Che tempo che fa» rischia di imprigionarlo [Fabio Fazio] nella ripetizione di una tv delle buone maniere (non ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...