Matematico tedesco (Hildesheim 1859 - Zurigo 1919), prof. (1884-92), all'univ. di Königsberg, poi, fino alla morte, al politecnico di Zurigo. Socio straniero dei Lincei (1913). A soli 17 anni, quando era [...] f(z), limite di una successione di funzioni olomorfe (teorema di H.), sul numero delle soluzioni di una congruenza in una incognita secondo un modulo primo. Le sue opere complete, Mathematische Werke, sono state pubblicate in 2 voll. (1932-33). ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] una sorta di vuoto soggettivo e di nulla dell'emozione: nell'esposizione Primary Structures (New York 1966) la serie, il modulo, vengono lanciati a sfidare appunto il vuoto e il nulla. In opposizione alle immagini pop e all'astrattismo post informale ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] cos3 α cos3 β; p. es., variando α tra 12° ÷ 18° risulta Ecavo = 0.84 ÷ 0,64 Efilo. L'influenza della velocità sul modulo di elasticità deriva dal fatto che, come già detto, un elemento di cingolo deve variare la propria lunghezza nel passare da A a B ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna
Cesare Gnudi
Pittore. Non è noto l'anno della sua nascita. Morì a Roma nel 1577. Scolaro di Prospero Fontana, nel 1562 era già in relazione con Giorgio [...] . Attratto nell'orbita del manierismo michelangiolesco, dipinse la Pietà, ora nella sagrestia di San Pietro, secondo un modulo derivato dal gruppo di Michelangelo nel duomo fiorentino, velando e attenuando le forme con evidente incoerenza stilistica ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] mente di ogni scrittore, perché non c'è alcuna divinità ignota, il vocabolario o l'accademia, che gli possa fornire il modulo per poter manifestare l'ombra del beato regno segnata vagamente nel suo capo. Ogni artista vero deve ritrovare la sua lingua ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] in orbita attorno alla Terra a circa 400 km di altezza, in quella che viene definita LEO (Low Earth Orbit). I moduli pressurizzati dove l’equipaggio vive e lavora sono di forma cilindrica, di lunghezza differente ma con lo stesso diametro, per poter ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] in piena libertà e non in esecuzione dell’obbligo in precedenza assunto10. Allorquando vi fosse la presenza di complesse trattative modulate da diverse fasi, vi sarebbe non un obbligo a contrarre ma a contrattare e, quindi, si sarebbe al di fuori ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] sono: Studi eseguiti per provvedere di acque potabili le città di Padova e Vicenza (Milano 1881); Canale Villoresi, modulo per la dispensa delle acque, stramazzo libero diforma trapezia (ibid. 1886); Delle forze idrauliche che possono crearsi nell ...
Leggi Tutto
RIP (Raster image processor)
Stefano Marchesi
Passaggio conclusivo del flusso di prestampa, fondamentale in quanto la codificazione degli elementi digitali elaborati, da esso operata, consente la loro [...] di sviluppo del flusso di lavoro. Rilevanti funzioni sono state implementate attraverso meccanismi automatizzati e l’associazione di moduli opzionali. Tra queste: (a) la gestione e il controllo di font in fase di rasterizzazione; (b) la possibilità ...
Leggi Tutto
Gauss, interi di
Gauss, interi di numeri complessi della forma m + in, dove m e n sono numeri interi; gli interi di Gauss corrispondono al reticolato formato dai punti a coordinate intere nel piano di [...] b2 è un ordinario numero primo;
• se a = 0, allora ib è un primo di Gauss se e solo se |b| è un ordinario numero primo e b è congruo a 3 modulo 4;
• se b = 0, allora a è un primo di Gauss se e solo se |a| è un ordinario numero primo e a è congruo a 3 ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...