Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] a seconda della zona di memoria in cui vanno inserite.
Nel secondo caso la zona programma del modulo da inserire resta indipendente da quella del modulo in cui avviene l'inserzione, dato che non si ha un'inserzione del testo del sottoprogramma nel ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] ma altri possono venir cancellati in conseguenza del riconoscimento di elementi contraddittori.
Il motore inferenziale è il modulo che interpreta la conoscenza contenuta nella base di conoscenza per produrre una soluzione al problema. Esso incorpora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] −1)a=(p−1)! ap−1 (mod p).
I numeri prodotti dalla sequenza a primo membro della [16] sono tutti distinti per via dell'operazione di modulo, cosicché il loro prodotto è anche congruo a (p−1)! (mod p); ne segue ap−1 ≡1 (mod p).
Si noti che l'inverso di ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] la specifica disciplina prevista dall’art. 368 c.p.p.
L’EIO – il cui contenuto deve descrivere, sulla base di un modulo appositamente allegato al decreto legislativo, l’oggetto e le ragioni della richiesta di indagine, il fatto per cui si procede, le ...
Leggi Tutto
ingannare
Antonietta Bufano
Verbo di uso abbastanza largo, specie nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione comune si piega, nei vari contesti, a sfumature diverse d'intensità e di significato: [...] da lei come gl'avea promesso che farebbe a la soa tornada ", Lana), e lasciolla... gravida, soletta (If XVIII 92 e 94, con un modulo che richiama Cv IV XXVII 5 chi con sottratti e con inganni procede); così anche al v. 97, mentre l' ‛ inganno ' di ...
Leggi Tutto
anadiplosi
Francesco Tateo
. Figura retorica, consistente nel ripetere all'inizio di una frase o di un verso l'ultimo termine della frase o del verso precedente. Priva di denominazione in Quintiliano, [...] detto: in Pg XXIV 19-20 l'a. distingue due versi (questi... è Bonagiunta, / Bonagiunta da Lucca) e sembra rifarsi a un modulo colloquiale, mentre in Pg XXVII 92 essa cade in mezzo al verso (mi prese il sonno; il sonno che sovente / .., sa le novelle ...
Leggi Tutto
palese
Domenico Consoli
. Significa " chiaro "; " evidente ", " noto ". In D. ricorre solo una volta in posizione attributiva: Non parrebbe di là poi maraviglia, / udito questo, quando alcuna pianta [...] / solo con donne o con omo cortese (Vn XIX 14 66): parole, queste ultime, rivolte alla canzone e in cui il modulo ‛ esser p. ' vale " mostrarsi e farsi leggere " (Barbi-Maggini); v. anche Cv II XII 10 questa sentenza fia sufficientemente palese, e ...
Leggi Tutto
prova del nove
prova del nove algoritmo che fornisce una condizione, necessaria ma non sufficiente, per verificare l’esattezza del risultato in un’operazione aritmetica tra numeri interi (vale a dire [...] cifre del numero eventualmente ripetuta sul risultato fino a ottenere un numero di una cifra) e deve il suo nome al fatto che, modulo 9, la radice digitale di un numero è congruente con il numero stesso.
Nel caso di una moltiplicazione n ⋅ m, di cui ...
Leggi Tutto
bosoni di Higgs
Guido Altarelli
Particelle scalari che determinano la rottura spontanea di una simmetria di gauge (meccanismo di Brout-Englert-Higgs). Supponiamo di avere una teoria di gauge basata [...] dell’energia non corrisponda ad un valore unico dei campi scalari ϕ ma che esista tutta un’orbita di valori minimi, con un modulo fissato di ϕ: ∣ϕ∣=ϕ0 diverso da zero e differenti per una fase. Un valore fissato di ϕ sull’orbita di minimo, diciamo ...
Leggi Tutto
curva ellittica
curva ellittica curva proiettiva piana E definita da un’equazione del tipo y2 = x3 + ax + b con a e b tali che il discriminante δE = 4a3 + 27b2 ≠ 0. Se E è una curva ellittica definita [...] a una curva ellittica E è, quindi, definibile con la costruzione di un prodotto di Eulero a partire dal numero di punti della curva modulo ogni numero primo p. Si dice ordine di annullamento di L(E, s) in s = h l’intero non negativo k tale che la ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...