Onde venite voi così pensose?
Domenico Consoli
venite voi così pensose?. Sonetto (Rime LXX) di D. (abba abba; cdc dcd) composto forse per la medesima occasione (la morte del padre di Beatrice) che aveva [...] vv. 3-4 (i' ho dottanza che la donna mia / non vi faccia tornar così dogliose), se non è variazione di un modulo retorico, contrasta con l'accento asseverativo della narrazione prosastica (ma occorre avvertire che la prima quartina di Voi che portate ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio [Atto ed effetto del tagliare, der. del lat. taliare] [ALG] Il termine è usato soprattutto nella topologia, per tradurre astrattamente il signif. concreto della parola t. di una superficie, [...] ). ◆ [ELT] Frequenza di t. resistivo: v. diodi a stato solido per micro-onde:II 208 b. ◆ [FSD] Modulo di t.: lo stesso che modulo tangenziale di elasticità (→ tangenziale). ◆ [MCF] Moto di t. semplice: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 637 b ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] un solido è il rapporto fra forza applicata e freccia e risulta pari, per un solido prismatico, a EA/l, ove E è il modulo di elasticità longitudinale del materiale di cui è formato il solido, A è la sua sezione, l la sua lunghezza; r. flessionale di ...
Leggi Tutto
Locuzione introdotta da A. Robinson nel 1960 per indicare l’analisi basata su un modello matematico in cui, utilizzando una (opportunamente modificata) logica del primo ordine, viene data una definizione [...] l’analisi matematica sull’ε-δ meccanismo.
Nell’analisi n. lo zero è l’unico infinitesimo (standard) e ogni numero ε, che è in modulo più piccolo di qualsiasi numero reale non nullo, è un infinitesimo n.; si può anche dire che ε è «vicino» a zero (in ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] una vita stabile di 20÷25 anni. Il condizionale è d’obbligo perché la quantità di dati sperimentali relativi a moduli con quest’età non è molto elevata, ancorché i dati disponibili siano confortanti. Occorre comunque considerare che nell’arco degli ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] al lettore. Si tratta in genere di a. di modulo grande o di forme elaborate e artificiose, adoperabili, e becco del calamo delinea il segreto dell'arte; qalam, quale modulo-stile grafico, sta per khaṭṭ 'scrittura'. Altra componente estetica basilare ...
Leggi Tutto
viso
Domenico Consoli
Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] ), da cui si dedurrebbe che il personaggio aveva abbassato soltanto lo sguardo: ma proprio questa attestazione rivela la bivalenza del modulo, che va interpretato in senso estensivo e coinvolge il moto degli occhi e il moto del capo.
L'amfibologia si ...
Leggi Tutto
neologismi
Ghino Ghinassi
Lettori e critici, a cominciare dai più antichi commentatori, si sono imbattuti spesso, scorrendo le opere di D., in particolare la Commedia, in parole affatto inusuali, che [...] ", XXX 19, e qualche altra serie, via via meno vistosa (per questo si veda Di Pretoro, pp. 283-289). Il modulo formativo consente evidentemente al poeta di tradurre in azione verbale, con immediatezza e felicità espressiva, un'immagine che si è ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simmetria] [LSF] Di sistemi che presentino una qualche simmetria, per lo più geometrica, nella loro configurazione ma anche di funzioni che li descrivono, [...] è quella della loro rappresentazione nel metodo vettoriale (→ simbolico) con tre vettori applicati in uno stesso punto, con uguale modulo ed equispaziati di 2π/3 rad=120°) ed è ancora tale la disposizione in controfase di diodi, transistori e tubi ...
Leggi Tutto
Lindenbaum, algebra di
Lindenbaum, algebra di struttura algebrica associata alle formule del linguaggio degli enunciati. In termini più specifici, l’algebra di Lindenbaum è una particolare algebra di [...] se A e B sono logicamente equivalenti. Data una formula A di F, si indica con il simbolo [A] la classe di equivalenza di A modulo r cioè l’insieme delle formule di F che sono logicamente equivalenti ad A. Date due classi di equivalenza [A] e [B], è ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...