ondulatorio
ondulatòrio [Der. di ondulato] [LSF] Che si manifesta con onde e oscillazioni (scosse o. di un terremoto, ecc.) o è costituito da onde (energia o., cioè che si propaga per onde, ecc.) oppure [...] ., la descrizione dell'evoluzione temporale di un sistema microscopico per un mezzo di una funzione d'onda, il quadrato del cui modulo esprime, istante per istante, la probabilità che il sistema si trovi in un determinato stato: in questo senso, la ...
Leggi Tutto
MONACO 1842, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. Il nucleo principale delle sue opere è stato isolato da C. H. E. Haspels raggruppando [...] 1842 dell'Antiquarium di Monaco. Si tratta di opere modeste e attraenti - quasi tutte le lèkythoi sono di modulo estremamente ridotto - con figurazioni rapide e minute che possono affiancarsi a quelle delle coppe miniaturistiche. Come in queste ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1907 - ivi 1993); professore di storia nella facoltà di lettere e nell'Istituto di studî politici di Strasburgo (1947-55), poi di storia moderna nell'univ. di Parigi (1955-77); membro dell'Institut [...] de la France sous la monarchie absolue, 1589-1789, 2 voll., 1974-80), e di sintesi storiche secondo il modulo della "histoire des civilisations": Le XVIIIe siècle: révolution intellectuelle, technique et politique, 1715-1815 (1953); Les XVIe et XVIIe ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] di fluido perfetto.
L'acqua in equilibrio, come anche nella maggior parte dei casi di movimento, si considera come incompressibile (il modulo di compressibilità cubica dell'acqua è 2,07.108 kg.m-2. alla temperatura di 10° C.). La grandezza della ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] due primi ordini.
Ciascun termine della serie può interpretarsi come modulo di un vettore, diretto secondo l'asse del cilindro, risultante 'asse del cilindro (fig. 1 b); quelli del second'ordine hanno modulo (1/2 a2 m r ω2 e ruotano con velocità 2 ω ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] PC è scarsamente resistente ai solventi. Viene generalmente impiegato in assenza di riempitivi e rinforzanti ed è caratterizzato da valori di modulo elastico di 2÷3 GPa, resistenza a rottura di 55÷70 MPa e allungamento a rottura variabili fra il 10 e ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] 'altra a quella della cometa di Halley. Gli arrivi su Venere avvennero il 9 e il 13 giugno 1985; dopo la separazione del modulo Venere le due sonde furono riorientate in direzione di Halley, che sorvolarono il 6 e il 9 marzo 1986, alla velocità di 78 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] la prima volta messo in discussione dalla l. 17.10.2007, n. 188 e dai conseguenti decreti ministeriali istitutivi di moduli predisposti per la comunicazione del recesso del lavoratore. Le ambiguità di quella normativa ed i dubbi interpretativi che ne ...
Leggi Tutto
antitesi
Francesco Tateo
. Denominata anthiteton o anthitesis presso i Greci, è conosciuta dai retori latini come contentio, contrarium, oppositio, contrapositum. Consiste nell'accostamento di due parole [...] estesa da Evrardo l'Allemanno (Laborinthus 449-450) al contrasto fra due diverse parti del discorso (" vita moritur "), un modulo che trova riscontro nell'uso dantesco dell'a., quantunque non frequentemente: cfr. ad es. dura mitescerent (Ep VII 2 ...
Leggi Tutto
materia soffice
matèria sòffice locuz. sost. f. – Denominazione generale di un'ampia categoria di sistemi fisici che si presentano sotto forma di fase condensata ma possiedono una serie di proprietà, [...] (lattice), che può essere facilmente deformato a volume costante ma la cui resistenza a cambiamenti di volume, misurata dal modulo di compressibilità, è alta quanto quella di un solido cristallino. Rientrano così nella m. s. sistemi quali colloidi ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...