LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] curve statistiche che legano la resistenza a compressione alla resistenza a flessione o alla durezza Brinell o al modulo di elasticità (si nota, che il modulo supera di poco i 220.000 kg/cm2 per resistenze fino a 1.000 kg/cm2). Essendo minimo ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] se k′ = k″ = k e y′ è la distanza della fibra più lontana dall'asse neutro si ha:
W = J/y′ si chiama modulo di resistenza della sezione rispetto all'asse nn.
Se la curva elastica si riferisce all'asse del prisma avanti la deformazione come asse delle ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] dal punto in cui avevano chiamato l'altro, come mostrato in fig. 1.
Dobbiamo però notare che l'intervento di un modulo (o di tutto un programma) non sempre può essere convenientemente predisposto da un'apposita istruzione di un programma in corso di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] curva L trasversale a C, il limite di σ-1 (d), al tendere di d a c, dipende soltanto dalla retta tangente a L in c modulo TC, dove TC è lo spazio tangente a C in c. In tal modo si ottiene un isomorfismo tra σ-1 (c) e lo spazio proiettivo associato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] e moltiplicazioni a partire da una classe di riferimento, la classe 3 o 6, secondo i casi.
L'impiego di un modulo che scaturisce dalla struttura non è un'invenzione di Li Jie ma un metodo artigianale derivato dalle pratiche di cantiere che aveva ...
Leggi Tutto
Ivafe
(IVAFE), s. f. inv. Acronimo di Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero.
• Sono poi 100mila i cittadini italiani che hanno dichiarato immobili situati all’estero per un [...] legalmente i capitali all’estero deve innanzitutto indicare la consistenza di tali investimenti all’interno dell’apposito modulo RW della dichiarazione dei redditi ed assolvere le imposte patrimoniali sui beni posseduti all’estero, che equivalgono ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giuseppe
Fabio Monti
Italia. Settala (Milano), 22 dicembre 1963 • Ruolo: terzino destro, stopper e libero • Esordio in serie A: 22 febbraio 1981 (Inter-Como, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] iniziato da attaccante, è diventato difensore: prima marcatore e poi, a fine carriera, libero, in grado di adattarsi a qualsiasi modulo di gioco. Esordisce con l'Inter in Coppa Italia a Torino contro la Juventus, il 30 gennaio 1980, quando ha ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] ., De plac. Hipp. et Plat., 5; Lucian., De salt., 75; De morte peregr., 9; Plin., Nat. Hist., XXXIV, 55), prendendo come modulo, secondo Galeno (op. cit.), la lunghezza del dito che, moltiplicata per quattro, dava quella della mano e via via per varî ...
Leggi Tutto
infiammare (inflammare)
Marisa Cimino
Il verbo ricorre sempre in poesia, e sempre con valore figurato, tranne che in Rime CI 33 dove, tra gli esempi di cose impossibili, è quello che il legno molle e [...] infiammati, i. si ripete (transitivo nel primo caso, participio passato aggettivale negli altri due) nel contesto di uno stesso modulo stilnovistico: l'amore, ispirato dallo sguardo della donna, " incendia " il cuore. In Rime dubbie XIX 2 è Amor, che ...
Leggi Tutto
ORIZIA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C.
Dipinge grandi vasi, tra cui due singolari anfore appuntite, quasi [...] un fatto episodico che un carattere primario. In realtà il pittore sembra trovarsi più a suo agio in figurazioni di modulo più modesto, mentre il suo stesso temperamento, il segno acuto e incisivo con cui definisce, male si accordano con quel ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...