Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] operazione è quella di prodotto di un v. v per uno scalare r (numero reale); il risultato è il vettore v′ che ha il modulo v′=|r|v, la stessa direzione di v e lo stesso verso oppure l’opposto a seconda che r sia positivo o negativo. Combinando le ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] , e conterrà le unità di potenza e di propulsione ausiliaria. In totale si prevedono quattro lanci nei primi dodici mesi. Seguiranno gli altri moduli fino ai primi anni del terzo millennio. La stima attuale è di non meno di 90 lanci, di cui circa 2/3 ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] moneta funge: 1. da misura comune del valore; 2. da strumento dello scambio; 3. da mezzo liberatorio di pagamento, 4. da modulo per i pagamenti differiti; 5. da accumulatore del valore; 6. da base del credito. Per adempiere a queste funzioni i beni ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] logiche di integrazione luce naturale-artificiale, o per obiettivi scenografici. Con la regolazione di sistemi LED multicanale è possibile modulare il colore della luce (sistemi RGB costituiti da LED Red, Green, Blu) o la tonalità del bianco (sistemi ...
Leggi Tutto
Missirini, Melchiorre
Giorgio Varanini
Ecclesiastico, poligrafo e studioso di D. (Forlì 1773 - Firenze 1849). Dal 1819 visse a Roma, amico e confidente del Canova; poi (dal 1828) a Firenze. Molto si [...] e compiute che sieno uscite di quel sovrano poeta ", ma che si limita a ricalcare, con eleganza ma senza originalità, il modulo dell'elogio retorico tradizionale.
Si devono pure al M. gli Scritti relativi a D. (Milano 1844) e Dell'amore di D ...
Leggi Tutto
Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] degli studi di settore, l’adeguamento della normativa fiscale alla direttiva comunitaria sul bilancio e la semplificazione del modulo della dichiarazione dei redditi. È membro dell'Accademia dei Lincei dal 2005. È stato eletto vicepresidente della ...
Leggi Tutto
In informatica, programma orientato alla modifica e sostituzione di simboli (con il verbo editare si indica l’attività di modifica di file mediante un e.). L’ e. di testi (dall’inglese text e. o symbolic [...] anche collector) è il programma che opera su programmi in forma rilocabile e li trasforma in programmi assoluti, ossia eseguibili, unendo insieme i vari moduli che li compongono e trasformando tutti gli indirizzi (➔ indirizzo) relativi all’inizio del ...
Leggi Tutto
Geografia
Tratto di mare o di lago sul quale un vento, che spiri con direzione e forza costanti, può esercitare la sua azione senza incontrare ostacoli (isole, lingue di terra ecc.), generando onde marine [...] , la fase di un ciclo di macchina durante la quale viene prelevata dalla memoria l’istruzione da interpretare ed eseguire. Per estensione, il caricare nella memoria di un elaboratore un modulo di programma che sia stato richiesto per l’elaborazione. ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] quello proposto dal Mesnager: allorché una lamina subisce una tensione V1, il suo spessore diminuisce della quantità:
E essendo il modulo di Young e μ il coefficiente di E Poisson della sostanza costituente la lamina. Se si sottopone la lamina ad una ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] all'asse della f., prima che avvenga la cristallizzazione. Nel caso del polietilene si ottengono f. a elevata resistenza e modulo elastico partendo da soluzioni in decalina, al 20% circa, che vengono fatte passare attraverso la filiera a 120÷130°C ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...