addizione ciclica
addizione ciclica espressione con cui si indica l’addizione in una → aritmetica modulare, che opera su un insieme finito di n numeri in modo ciclico, assumendo che n coincida con 0. [...] dove n = 12 e le ore possono essere addizionate, tenendo presente che, ogni volta che si raggiunge 12, il conto riparte da 0. Per esempio, nell’aritmetica dell’orologio, il risultato dell’addizione di 7 e 9 è 4 (si veda anche → congruenza modulo n). ...
Leggi Tutto
idraulicità, indice di In un legante idraulico, il rapporto fra la somma delle percentuali in peso dei suoi ossidi a comportamento acido (SiO2, Al2O3, Fe2O3) e la percentuale dell’ossido di calcio (o [...] dell’ossido di calcio con gli altri ossidi dipende dalla temperatura e dal tempo di cottura del legante idraulico, l’indice di i. non è di per sé sufficiente a misurare l’i. di un legante. L’inverso dell’indice di i. si chiama modulo di idraulicità. ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] sinistra del punto critico.
Se indichiamo con ω0 la pulsazione a cui la fase di T(jω) vale 180° e ω1 quella per cui il modulo di T(jω) vale 1, posto T(jω) = ∣ T(jω) ∣ejϕ(ω), deve perciò essere:
Si può caratterizzare il margine di stabilità, ossia il ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] conducente, attraverso l'angolo reao, il verso positivo dell'asse su quello dell'asse y (fig. 3); sarà
indi
Il numero ρ è dunque il modulo di a + bi; quanto a ϑ, individuato da a + bi solo a meno di multipli di 2π, si dice l'argomento di a + bi.
Si ...
Leggi Tutto
maraviglia
Domenico Consoli
Conformemente al neutro plurale latino mirabilia, donde deriva, indica in generale " cosa mirabile, eccezionale, inattesa " che desta in chi la guarda o la ode un senso di [...] / subitamente cosa che disvia / per maraviglia tutt'altro pensare, / una donna soletta (Pg XXVIII 39).
A parte il modulo ‛ far m. ' (Pd XXVII 139) e la locuzione avverbiale ‛ a m. ' equivalente a " meravigliosamente ", " straordinariamente " (XI 90 e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] tanto disprezzata, ripudiando il 'sistema' puro, il WM, che proprio gli inglesi avevano inventato e imposto al mondo. Ramsey adottò il modulo 4-4-2, inviso alla critica e all'opinione pubblica, in quanto prevedeva l'abolizione delle ali, un vanto del ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] costituisce sempre più spesso motivo di difficoltà teoriche e di complicazioni pratiche. Una tale situazione è ascrivibile allo stesso modulo punitivo di cui al d.lgs. 10.3.2000, n. 74 che, abbandonato l’archetipo dei cosiddetti reati prodromici ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (v. vol. Ill, p. 719 e S 1970, p. 336)
E. Lissi Caronna
Nel 1964, nella zona della chiesa di S. Rocco fu messa in luce parte di un edificio termale, perfettamente [...] con ricorsi di mattoni, in opus reticulatum a disegno (tufelli in calcare bianco e in peperino), in opus testaceum con un modulo di 26 cm. Alcuni muri presentano su una faccia il paramento in testaceum, sull'altra in reticulatum a disegno.
L'edificio ...
Leggi Tutto
DHTML
s. m. – Sigla dell’ingl. Dynamic HTML. In informatica, combinazione di tecnologie approvata dal consorzio W3C (v.) che permette di progettare pagine web dinamiche in grado di fornire all’utente [...] congiunto di Javascript (v.), HTML (v.), DOM e CSS (v.) in modo da implementare le funzionalità, come l’impiego di un modulo di contatto, pulsanti rollover o menu a tendina, senza l’utilizzo di elementi aggiuntivi (plug in) e senza la necessità di ...
Leggi Tutto
MINIATURISTI, Maestri
E. Paribeni
Il termine (Kleinmeister, Littlemasters) sta a comprendere un gruppo di ceramisti e ceramografi attici attivi intorno alla metà e almeno per tutto il secondo venticinquennio [...] .
Il gusto per le decorazioni estremamente minute quale appare nelle coppe dei "miniaturisti" implica una decisa riduzione del modulo già di per sé modesto adottato nei lunghi fregi di interesse espositivo e narrativo che s'incontrano nell'opera di ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...