IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] del liquido e in qualunque istante, intercedente fra la pressione p e la densità ρ.
Si ha precisamente:
dove y è il modulo di comprimibilità cubica del liquido (rapporto fra aumento di pressione e diminuzione di volume dell'unità di volume) e p0, q0 ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] o dell'inizio dell'età augustea) si utilizzassero le forme geometriche di base, isolate o in combinazioni semplici, con modulo piccolo o medio. A partire dall'età augustea gli elementi decorativi si arricchiscono fino a raggiungere l'apice nei motivi ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] irregolare o addirittura illegale di titoli e specialmente di preziosi e valute pregiate). A sua volta "borsa nera" è foggiato nel modulo di "mano nera", e simili (cfr. la "banda nera": gruppo di speculatori al ribasso a Genova e a Milano intorno al ...
Leggi Tutto
kepleriano
kepleriano [agg. Der. del cognome di J. Kepler (Keplero)] [ASF] [FSP] Caso k.: in moti orbitali, quello nel quale valgono le leggi di Keplero. ◆ [ASF] Moto ellittico k.: quello di un corpo [...] solo alla loro interazione gravitazionale; l'accelerazione relativa è diretta lungo la congiungente i centri di massa e ha modulo inversamente proporzionale al quadrato della distanza di questi, e valgono le tre leggi di Keplero (si è nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
aerodinamica transonica, equazione differenziale della
aerodinamica transonica, equazione differenziale della equazione differenziale del tipo
dove u è detto potenziale di velocità, in quanto il suo [...] perturbazioni nel fluido, legata alla legge che stabilisce il legame tra pressione p e densità ρ dalla relazione c2 = dp/dρ. Detto v il modulo di v, il discriminante Δ/4 = c2(v2 − c2) ha un segno che dipende dal rapporto M = v/c, detto numero di Mach ...
Leggi Tutto
Leibniz, criterio di
Leibniz, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini di segno alternato. La serie
converge se la successione {bn} dei valori assoluti dei suoi termini [...] e per difetto, rispettivamente se l’ultimo termine sommato è positivo o negativo. L’errore commesso non supera, in modulo, il primo termine che si trascura. Per esempio, la serie armonica generalizzata a segni alternati
converge per ogni valore ...
Leggi Tutto
equipollente
equipollènte [agg. Der. del lat. aequipollens -entis, comp. di aequus "uguale" e del part. pass. pollens -entis di pollere "potere, aver forza" e quindi "che ha uguale valore"] [FAF] Proposizioni [...] orientati paralleli, di uguale lunghezza e di versi concordi. ◆ [MCC] Sistemi e. di forze: quelli che hanno e. sia il risultante, sia il momento rispetto a un punto qualsiasi. ◆ [ALG] Vettori e.: vettori paralleli, di uguale modulo e uguale verso. ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore statunitense (Niles, Michigan, 1885 - East Hampton, New York, 1933). Raggiunta la popolarità con You know me, Al (1914), una fortunata raccolta di cronache e corrispondenze sportive [...] ; How to write short stories, 1924; The love nest, 1926) e nel suo unico romanzo (The big town, 1921), L. perfezionò un modulo linguistico e narrativo in cui al piglio satirico del polemista si unisce l'uso sapiente di forme orali di grande ricchezza ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a partire dalla metà del V sec. a.C. Il deposito votivo del Santuario di Demetra e Kore sull'Acrocorinto ha restituito coroplastica di grande modulo (c.a 30 statue) databile tra il tardo V e i primi anni del IV sec. a.C. accanto a una ricca serie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] costante di Boltzmann e N è il numero di trefoli della rete. Uguagliando questa energia libera immagazzinata a VGγ2/2 si definisce il modulo di elasticità di taglio G; questo è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradi di libertà ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...