Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] i pesi per mc. di getto in opera rispettivamente dell'acqua d'impasto e della miscela cemento-inerti, mi+c è il modulo di finezza della miscela cemento-inerti ed H è un coefficente dipendente dalla consistenza che si vuol conferire all'impasto:
Se in ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] variazione di fase minore di quella di fig. 8 b. Più in generale, fra tutte le funzioni di trasferimento aventi un modulo assegnato, quella con tutti gli zeri nel semipiano sinistro delle s presenta la minore possibile variazione di fase e perciò è ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] pena illegale. Lo scenario che emerge segna un punto di non ritorno: il giudice dell’esecuzione, il relativo modulo procedimentale di intervento e la funzione di cui è titolare, rifuggono oramai da qualsivoglia logica ancillare e di “giurisdizione ...
Leggi Tutto
Serre, congettura di
Serre, congettura di in algebra, riguarda una particolare relazione tra moduli su un anello di polinomi K[x1, …, xn], dove K è un campo. È nota anche come problema di Serre, perché [...] anche conosciuto come teorema di Quillen-Suslin. Il problema riguarda due tipi di moduli, i moduli liberi e i moduli proiettivi (→ modulo su un anello): poiché se un modulo è libero, esso è anche proiettivo, il problema affrontato da Serre poneva la ...
Leggi Tutto
rapporto incrementale
rapporto incrementale in analisi, per una funzione in una variabile, relativo a un incremento ∆x della variabile indipendente, è il rapporto tra il corrispondente incremento ∆ƒ [...] ƒ(x) di variabile reale, se la variabile indipendente x viene mutata in x + h, essendo h un valore di segno qualsiasi e di modulo tale che x + h rimanga nel dominio di ƒ, il valore della funzione diviene ƒ(x + h). In corrispondenza dell’incremento h ...
Leggi Tutto
dimenata
Luigi Vanossi
La voce, participio sostantivato del verbo ‛ dimenare ' (cfr. M. Corti, Contributi al lessico predantesco. Il tipo " il turbato ", " la perduta ", in " Arch. Glottol. It. " XXXVIII [...] vale " dimena energicamente ", " agita con moto alterno e continuo " (Schifo ha in mano un grosso bastone).
Il modulo perifrastico ‛ far (gran) ' e participio passato femminile in funzione nominale, attinge ai modi della narrativa popolare ed è caro ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] p di Φ11, Φ22, Φ33 si dà il nome di p.; più in generale si ha ∣Φ(n)∣=p, cioè la grandezza del modulo dello sforzo specifico normale su dσ è indipendente dall’orientamento di dσ (principio di Pascal). In fig. è mostrata una conseguenza tipica del ...
Leggi Tutto
RECIPROCITÀ
. 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] omogenee (proiettive) u1′:u2′:u3′ di retta (v. coordinate, n. 23), ogni reciprocità è rappresentata da una sostituzione lineare, a modulo ∣ars∣ diverso da zero,
dove ρ denota un fattore indeterminato (non nullo) di proporzionalità. Se u1:u2:u3 e x1 ...
Leggi Tutto
Clifford, algebra di
Clifford, algebra di particolare struttura algebrica di interesse matematico che trova applicazioni anche in fisica. È così definibile: dati uno spazio vettoriale V su un campo K [...] algebra di Clifford di V (rispetto a Q) è l’algebra associativa unitaria su K, indicata con C(V, Q), generata da V modulo le relazioni {v2 = Q(v), ∀v ∈ V}, dove K è identificato con il sottospazio vettoriale unidimensionale generato dall’unità di C(V ...
Leggi Tutto
torsiometro In meccanica, strumento misuratore dell’angolo di rotazione relativa di due sezioni di un albero di macchina attraverso il quale si trasmette una coppia. Dalla misura di tale angolo, dipendente [...] : il t. è poco ingombrante e molto sensibile.
Apparecchio usato nelle prove meccaniche di torsione di materie plastiche, al fine di determinare il modulo di elasticità trasversale G (o modulo di rigidità) del materiale; dal valore di G, conoscendo il ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...