zona di Brillouin
Giuseppe La Rocca
Cella elementare del reticolo reciproco caratterizzata dal fatto che due suoi vettori differiscono al più per un vettore del reticolo reciproco. Generalmente si considera [...] centrata nell’origine, che si ottiene sezionando lo spazio reciproco con i piani mediani dei vettori del reticolo reciproco di modulo via via crescente, fino a quando tali piani non delimitano un poliedro di volume minimo, che è appunto la prima ...
Leggi Tutto
Divinità della religione vedica. Nonostante l’esiguità della sua presenza nelle scritture vediche, è una figura importante di divinità, connessa con la fecondità naturale, in quanto datore di pioggia, [...] : le sue manifestazioni comprendono il tuono e il fulmine e si estendono anche all’esercizio di un’attività nella sfera etica secondo il modulo universalmente diffuso di una sanzione punitiva esercitata dalla divinità con mezzi meteorici violenti. ...
Leggi Tutto
Quillen
Quillen Daniel Gray (Orange, New Jersey, 1940 - Gainesville, Florida, 2011) matematico statunitense. Ha insegnato, dal 1973 al 1988, presso il Massachusetts Institute of Technology. Ha condotto [...] e, in particolare, in teoria dei gruppi finiti e in topologia. Ha dimostrato la congettura di → Serre secondo la quale ogni modulo proiettivo su un anello di polinomi è libero. Nel 1978 gli è stata assegnata la Medaglia Fields, per i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] a coefficienti interi sia riducibile o meno.
Un modo diverso di affrontare il problema è quello di prendere i coefficienti del polinomio modulo un numero primo p. Poiché su un campo finito esiste solo un numero finito di polinomi di un dato grado, è ...
Leggi Tutto
KUSAKABE, Shieota
Emilio Oddone
Geofisico giapponese, nato a Yamagata nel 1875, ingegnere navale e professore nell'università imperiale di Tohoku (che ha sede a Sendai).
Pubblicò libri di fisica superiore [...] e sismologia, scrisse intorno alle relazioni tra queste due scienze. Verso il 1905 uscirono le sue classiche ricerche sul modulo di elasticità delle rocce, proseguimento di quelle fatte dal Nagaoka, con la differenza che mentre le prime furono ...
Leggi Tutto
Galois, campo di
Galois, campo di o campo finito, campo costituito da un numero finito di elementi. Due campi di Galois che abbiano la stessa cardinalità m sono necessariamente isomorfi: si parla dunque [...] GF(m) o Fm (da Galois Field). Esempi di campi di Galois sono offerti dagli insiemi Zp delle classi resto modulo un numero primo p, dotati delle operazioni di addizione e moltiplicazione naturalmente ereditate dall’insieme Z dei numeri interi nel ...
Leggi Tutto
risonanza di ciclotrone
Giuseppe La Rocca
Picchi di assorbimento delle onde elettromagnetiche prodotti nei semiconduttori in presenza di un campo magnetico esterno da transizioni tra livelli di Landau [...] ’onda ha il valore opportuno. Tale valore corrisponde alla frequenza di ciclotrone ωc=∣e∣B/m*c, dove B è il modulo del campo magnetico esterno, m* la massa efficace dei portatori, elettroni o buche, rispettivamente al minimo della banda di conduzione ...
Leggi Tutto
valore
valóre [Der. del lat. valor -oris, da valere "stare bene, essere forte"] [LSF] La determinazione che compete a una grandezza, o una delle possibili determinazioni ove si dia il caso di una pluralità [...] di determinazioni; in altri termini, la misura di una grandezza rispetto a un'assegnata unità; per grandezze vettoriali ci si riferisce al suo modulo. ◆ [ALG] [ANM] V. assoluto: per un numero reale a è a stesso se a≥0, è -a se a ...
Leggi Tutto
Società stanziata nelle praterie centrali dell’America Settentrionale, di lingua sioux, affine ai Crow con i quali gli H. ritenevano di costituire una certa unità. Erano chiamati anche Minitarì e Gros-Ventrès [...] le trasformazioni economiche e sociali prodotte tra gli altri gruppi delle pianure dalla introduzione del cavallo, restando legati all’antico modulo economico agricolo. Ne restano oggi poche migliaia nella riserva di Fort Berthold, nel Nord Dakota. ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] (cicli/sec); L la lunghezza (m); q il peso di volume (t/m3); E (t/m2) il valore iniziale (elastico teorico) del modulo medio. Non si riesce a cogliere la frequenza di risonanza se il provino è fessurato o poroso. La eccitazione (per esempio nell ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...