Scultore, intagliatore, fonditore e architetto siciliano, di cui si hanno notizie dal 1550 al 1584. Le numerose statue per la Certosa di Pavia e per il Duomo di Milano (tra le quali spicca la Maddalena) [...] denotano una personalità eclettica, il cui merito consiste nell'aver trasmesso alla statuaria lombarda qualche modulo proprio all'arte toscana. ...
Leggi Tutto
autodichiarazione
autodichiarazióne s. f. – Nel linguaggio burocratico, dichiarazione da parte di un soggetto di possedere un certo requisito, di godere di un bene o un diritto e simili, sostitutiva [...] di dichiarazioni rilasciate da autorita diverse, per lo snellimento delle pratiche amministrative (l. n. 127 del 1997). Per estens., il modulo o il foglio che la contiene. ...
Leggi Tutto
zero, divisore dello
zero, divisore dello in algebra, elemento a di un → anello A per cui esiste un elemento non nullo b di A tale che a ⋅ b = 0 (divisore a sinistra) oppure b ⋅ a = 0 (divisore a destra). [...] dello zero. Per esempio, in Z6 (anello delle classi resto modulo 6) 2 e 3 sono divisori dello zero (perché 2 ⋅ 3 ≡ 0 (mod 6)) mentre 5 non lo è (→ Zn, insieme delle classi resto modulo n). Un anello commutativo unitario e privo di divisori dello zero ...
Leggi Tutto
inchiudere (includere)
Vincenzo Valente
In poesia solo in Pd XXX 12 parendo inchiuso da quel ch'elli 'nchiude, parlando dei cerchi angelici che circondano Dio, e per esprimere un'idea - Dio che " racchiude [...] " in sé l'universo - significata altre volte con verbi diversi disposti a ripetere il medesimo modulo sintattico: ‛ circoscrivere ' (Pd XIV 30), ‛ comprendere ', ‛ precingere ', ‛ cingere ' (XXVII 112-114), ‛ comprendere ' (XXIX 17, Cv IV IX 3).
Lo ...
Leggi Tutto
squeeze page
<sku̯ìiʃ pèiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nell'ambito del web marketing, pagina d'approdo di campagne pubblicitarie all'interno di siti web. Ha lo scopo di invogliare [...] gli utenti a iscrivere il proprio indirizzo e-mail al sito mediante un apposito modulo, per ottenere vantaggi come sconti, offerte o informazioni riservate. Rispetto a una qualunque altra pagina di questo tipo, la s. p. rafforza al limite tutte le ...
Leggi Tutto
rappresentazione conforme
rappresentazione conforme in analisi, trasformazione w = ƒ(z) tra variabili complesse z = x + iy e w = u + iv, in cui ƒ è una funzione analitica con derivata non nulla. Una [...] rappresentazione conforme gode della proprietà di conservare gli angoli, equivalendo localmente a una dilatazione di modulo |ƒ′ (z)| e a una rotazione di un angolo θ = arg(ƒ′ (z)). Poiché ogni funzione analitica G(w) è immagine di un’altra funzione g ...
Leggi Tutto
rigidezza
rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] per un corpo sollecitato a flessione, la capacità di resistere a tale sollecitazione e, specific. (anche modulo di r. flessionale), il prodotto del modulo di elasticità di esso per il momento d'inerzia della sua sezione trasversale rispetto all'asse ...
Leggi Tutto
HEANEY, Seamus
Carla De Petris
Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come [...] la voce più interessante della letteratura dell'Irlanda del Nord. Trova un originale modulo poetico nella contrapposizione tra l'arcaico mondo contadino delle sue origini e la modernità, ma l'esplosione della violenza terrorista e la dura repressione ...
Leggi Tutto
nucleo
nucleo di un omomorfismo ƒ da un gruppo G in un gruppo H, è l’insieme di tutti gli elementi di G la cui immagine è l’elemento neutro di H. Il nucleo di ƒ è un sottogruppo normale di G, indicato [...] nel caso di un gruppo, vale il seguente teorema di omomorfismo per uno spazio vettoriale: lo spazio vettoriale quoziente di V modulo Ker(ƒ ) è isomorfo all’immagine di ƒ. Inoltre, se V ha dimensione finita, allora la sua dimensione coincide con la ...
Leggi Tutto
legge di reciprocità
Matteo Longo
Siano p e q due distinti numeri primi dispari. Si indichino con
i simboli di Legendre di p su q e di q su p rispettivamente. La legge di reciprocità quadratica di [...] due numeri primi p e q è congruente a 1 modulo 4, la legge di reciprocità quadratica afferma che la congruenza , se entrambi i numeri primi p e q sono congruenti a 3 modulo 4, la legge di reciprocità quadratica afferma che la congruenza x2≡p ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...