. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] più punti spazio-temporali.
Riprendiamo ora in esame l'esperienza diYoung della fig. 3. In prima approssimazione, il campo del punto P (r), risulta una misura del modulo del grado complesso di coerenza. In particolare, se le intensità medie dei ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di oscillazione del campo elettrico risultante è modulata spazialmente con un periodo pari a λ/2. Il potenziale risultante di della doppia fenditura diYoung utilizzando campioni di atomi ultra freddi e studiarne le proprietà di coerenza, come ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] al modulo quadrato della somma delle due ampiezze di probabilità. La struttura del calcolo quantistico è la stessa di tuttavia simile a quella dell'esperimento diYoung. Si ha interferenza fra le ampiezze di probabilità che un fotone arrivi al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] legata al principio di Huygens, che Young considerava difficile da accettare.
In ogni caso l'ottica diYoung non ebbe alcun di Fresnel, la luce polarizzata consisteva in una grandezza orientata, localizzata proprio sul fronte d'onda, il cui modulo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] 1/4. Tuttavia non si trova la formula del modulodi elasticità
la quale discende da correlazioni che vengono fornite nel lavoro di Cauchy.
In questo volume degli Exercices Cauchy cercò di stabilire le equazioni per un corpo elastico anisotropo con ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Deformazione prodotta in un corpo a prevalente sviluppo longitudinale da variazioni di temperatura o da sollecitazioni meccaniche. Nella tecnologia dei materiali da costruzione si distinguono [...] a. permanente, un a. di rottura.
L’ a. elastico di un solido omogeneo prismatico di lunghezza l, sezione S, modulodi elasticità (Young) E, sollecitato da un carico assiale F, vale Fl/(ES); il corrispondente lavoro di deformazione vale F2l/(2ES);
l ...
Leggi Tutto
Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] dal verde e dal violetto. Altri suoi contributi alla fisica furono l'introduzione del modulodi elasticità, che porta ancora il suo nome, l'interpretazione dei fenomeni di marea, che più tardi (1844) G. B. Airy sviluppò ulteriormente; la teoria della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per la fattorizzazione dei polinomi a coefficienti interi, in grado di sostituire l'algoritmo di Kronecker che possiede uno scarsissimo valore pratico. L'idea è quella di ottenere una fattorizzazione modulo pm, dove p è un primo piccolo e m un ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] la velocità di propagazione della luce. Il passo decisivo verso la scoperta della natura della luce fu compiuto da Th. Young, il data dal suo modulo quadrato), per mezzo di vettori di stato Ψ le cui variabili sono funzioni di x, y, z, di modo che Ψ ...
Leggi Tutto