Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] della lagrangiana dL=Σi (∂L/∂ri)∙ ε (dove con ∂L/∂ri si indica unvettore le cui componenti sono uguali alle derivate di L rispetto alle omologhe componenti di ri) deve essere nulla affinché la lagrangiana sia invariante; per l’arbitrarietà ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] da un punto fisso O, al punto O è attribuito il nome di pozzo (fig. 1). Il vettore del campo E, dimodulo k/(4πr2), risulta orientato come il vettore PO; le linee del campo sono le rette della stella di centro O e la concorrenza in O di tali linee ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] ), lanciato nel luglio del 1991 e di ERS-2, lanciato nell'aprile del 1995, entrambi da vettore Ariane-4.
In alcune importanti missioni costituito da un cilindro di 3,4 m di diametro e 2,4 m di altezza. Il satellite è costruito in modo modulare; le ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] Poiché il volume diun campione non modulodi b e τ è il modulo delle componenti della tensione di scorrimento operanti sul piano di scorrimento nella direzione di b. Si mostra, inoltre, che anche su una dislocazione a vite con lo stesso vettoredi ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettoridi lancio [...] anni Ottanta hanno realizzato unvettoredi lancio che consente di mettere in orbita bassa intorno alla Terra (LEO) un veicolo con equipaggio (navetta di scienza dei materiali e di fisiologia umana e ha inoltre costruito la struttura del modulo ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...