• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [245]
Fisica [92]
Matematica [62]
Fisica matematica [36]
Temi generali [35]
Ingegneria [28]
Algebra [26]
Elettrologia [21]
Chimica [20]
Meccanica [21]
Meccanica quantistica [20]

còppia

Enciclopedia on line

còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] nullo o c. degenere. Intensità di una c. è il comune modulo v dei due vettori. Verso di una c. è il verso di rotazione concordemente individuato dai due vettori attorno a un qualunque punto interno alla striscia di piano limitata dalle loro rette (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE – EFFETTO TERMOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còppia (2)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] vettore del c.m.t. F (che, come ricordato sopra, era l'intensità e oggi è l'induzione) fu determinata dagli strumenti disponibili a quell'epoca, che erano basati sull'uso appropriato di un modulo F del c.m.t., risultando F/fp=23,4874 nT/Hz; il moto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] è intrinsecamente quantistico. La trattazione teorica per un insieme di tali atomi permette di scrivere la probabilità di fotoemissione p(t) di un elettrone in un intervallo di tempo da t a t + Δt dove I(t) è l'intensità istantanea, definita ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] si ha ovvero, seguendo la maniera di Peano, oggi ripresa dagli autori americani, designando x un vettore, Φ la matrice ∥ Φik , con risultati di notevole efficacia. Ad esempio, secondo Perron, se per un modulo ∣ x ∣ di x sufficientemente piccolo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMI DIFFERENZIALI – ÉCOLE POLYTECNIQUE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39). Le costruzioni aeronautiche. 1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] e E modulo di elasticità longitudinale; per i pannelli: con γi scorrimento e G modulo di elasticità vettore; la convenzione di Roma 1933 sui danni ai terzi alla superficie è stata sostituita da un'altra più complessa (e non migliore) convenzione di ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEMPLICEMENTE CONNESSA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] modulo di Vr si presentano successivamente alcuni intervalli di funzionamento, e in ciascun intervallo, ai diversi valori di propaga un campo il cui vettore elettrico ha la direzione dell'asse, cioè del moto degli elettroni, e che la velocità di fase ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti

COERENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] sullo schermo i fori devono quindi essere situati in un'area A ≈ (R • Δϑmax)2 ≈ R2 una misura del modulo del grado complesso di coerenza. In particolare t), che sono i segnali analitici associati con i vettori reali campo elettrico E(r) (r, t) e ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CORRELAZIONE QUANTISTICA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COERENZA (3)
Mostra Tutti

OSCILLATORE ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSCILLATORE ELETTRICO Giuseppe FRANCINI . Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] L'amplificazione è largamente sufficiente per soddisfare la condizione di innesco. In fig. 11 b sono riportati modulo ∣ β̅ ∣ e argomento ä* di β̅ in funzione di w/w0. Volendo impiegare un solo stadio amplificatore a emettitore comune, occorre che per ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – CIRCUITO MAGNETICO – ENERGIA ELETTRICA – TRANSCONDUTTANZA – PIANO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLATORE ELETTRICO (3)
Mostra Tutti

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROONDE Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] elettromagnetico di un'onda che si propaga nella guida, fluiscono correnti elettriche superficiali sulle pareti della guida stessa. La densità lineare di tali correnti (in amp/m) è in modulo eguale alla componente tangenziale del vettore magnetico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

ECCITAZIONE ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] il momento angolare, e l'impulso ℏk è definito solo a meno di impulsi ℏh, dove h è un vettore del reticolo reciproco (di modulo 2π/a o un suo multiplo nel caso di cristalli cubici). Si può ricordare che questi concetti sono essenziali per spiegare l ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vettóre
vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...
mòdulo
modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali