Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] di alcune caratteristiche meccaniche, per es. modulo elastico, durezza); compatibilità chimica (assenza di produzione da parte del materiale di r. di e fessurazioni della superficie per perdita dielasticità.
Quando sono elementi costitutivi del ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] soltanto in pochi casi molto semplici.
Questioni dielasticità, di teoria del potenziale, di termologia, ecc. conducono a equazioni della forma Disposti i valori caratteristici in ordine generalmente crescente dimodulo:
e, detti r1, r2,...., i loro ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] con luce l-d, con il prodotto fra modulodi resistenza della sezione ed azione unitaria).
Le due espressioni vòlta, fatta dielasticità e di arditezza, di conquista degli spazî, di dominio delle spinte. In essa spesso l'elemento di sostegno, ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] dall'asse neutro. Gli sforzi unitari sia di trazione che di compressione nel conglomerato e nel ferro seguono le leggi dielasticità:
I modulidielasticità sono costanti e così pure il coefficiente di equivalenza
Il diagramma delle tensioni in una ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] alla trazione, perché le particelle che costituiscono le fibrille non possono essere separate in direzione longitudinale; hanno un modulo d'elasticitàdi poco inferiore a quello del legno secco (6 kg. per cmq.); la rottura d'un tendine avviene ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] ha modulo uguale al prodotto del modulodi a per il valore assoluto di m, la stessa direzione di a, e, infine, in stesso verso di a . Burgatti, T. Boggio, C. Burali-Forti, Geometria differenziale, Bologna 1930; P. Burgatti, Elasticità, Bologna 1931. ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] (caso a tempo continuo) o dimodulo minore di 1 (caso a tempo discreto di risonanza di struttute meccaniche più complesse. Problemi di calcolo di autovalori sono emersi nella sintesi di materiali, in grado di modificare le loro proprietà dielasticità ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] elastico semi-indefinito caratterizzato da un modulo elastico e da un coefficiente di contrazione trasversale, come nella teoria dell'elasticità classica.
In genere, i rivestimenti dei piazzali, delle vie di circolazione e delle testate delle piste ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] la validità di un contratto a favore del terzo, già entro il diritto classico, per l'elasticità della giurisdizione di assicurazione, un modulodi trasporto, un biglietto ferroviario o teatrale, ecc.
Il contratto tipo è come il negativo di stampa ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] i calori molari isobaro e isocoro, diviene e nel caso di un solido isotropo in cui il modulodi Young è E=Ϊ0c2, diviene M=Άl/l allungamento relativo, deformazione Βkl secondo la legge dell'elasticità
che, nel caso di un mezzo isotropo e per un'onda ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...
rigidezza
rigidézza s. f. [der. di rigido]. – Qualità, condizione di ciò che è rigido. Rispetto a rigidità è molto meno com. in senso proprio, limitato per lo più a indicare la mancanza di elasticità nei movimenti del corpo (correre, saltare,...