• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [329]
Arti visive [47]
Biografie [84]
Musica [49]
Letteratura [22]
Temi generali [16]
Archeologia [13]
Storia [12]
Diritto [12]
Lingua [11]
Cinema [10]

MEDAMUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAMUD S. Donadoni Località presso Tebe d'Egitto; aveva un tempio della XII dinastia dedicato a Montu, che fu poi ingrandito durante il periodo immediatamente successivo. Molti elementi decorati da [...] , mentre il tempio è oggi distrutto. Lo stile di tali rilievi è singolarmente ricco di interessi plastici, con raffinate modulazioni di piani. Più rudi i saggi della XIII dinastia, ma interessanti documenti di un periodo che ha lasciato poche tracce ... Leggi Tutto

BERLINO 2268, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2268, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo nell'estremo VI sec. a. C. È un artista minore apparentato al Pittore di Bonn sia per il repertorio di forme e figure, per lo più guerrieri [...] legato a un peculiare tipo di oinochòe (forma 8) o nappo, di sagoma assai semplice e compatta, quasi priva di modulazioni. Sulle pareti arrotondate di questo singolare tipo di vaso il pittore inscrive di solito una o due figure disposte in simmetria ... Leggi Tutto

DI NARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NARDO, Francesco Gennaro Borrelli Nacque a Napoli, ove operò, fra la fine del sec. XVII e il 1750, come scultore in legno di figure, animali e immagini devozionali. Da un documento relativo a una [...] realistici e dallo stile incerto (Molajoli, 1950); fu invece un artista sensibile dalla plastica inicolata con lievi modulazioni, completata da una cromia tipica presettecentesca. Il D. è stato definito "uno dei primi animalisti" (Napoli Signorelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anuszkiewicz, Richard Joseph

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Erie 1930 - Englewood 2020). Si è formato al Cleveland institute of art (1948-53) e alla Yale University, dove è stato allievo di J. Albers (1953-55). Nel 1957 si è stabilito a New [...] si è imposto come uno dei più significativi esponenti dell'optical art continuando a elaborare geometrie e modulazioni cromatiche sempre più sofisticate. Ha verificato questo linguaggio anche nel campo dell'incisione e della scultura, ricercando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPTICAL ART – STATI UNITI – NEW YORK – ERIE

Villon, Jacques

Enciclopedia on line

Villon, Jacques Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un [...] studio a Puteaux e che confluì, nel 1912, nella Section d'or. Dalla scansione geometrica di piani realizzata attraverso modulazioni cromatiche (Soldati in marcia, 1913, Parigi, Musée national d'art moderne), tra il 1919 e il 1922, giunse gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS VILLON – SECTION D'OR – NICOLLE – PUTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villon, Jacques (1)
Mostra Tutti

CHILLIDA, Eduardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore spagnolo, nato a San Sebastian il 10 gennaio 1924. Lasciati gli studi di architettura, iniziati nel 1942 a Madrid, dal 1947 si dedica completamente alla scultura. A Parigi dal 1948 al 1950 (partecipa [...] a Parigi (1969), C. impiega altissima perizia nel forgiare i metalli, nel realizzare prima una sorta di modulazioni grafiche spaziali, poi strutture liberamente indirizzate nello spazio, che entrano in correlazione con piani nascosti suggeriti dalle ... Leggi Tutto
TAGS: UNESCO – MADRID – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILLIDA, Eduardo (1)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pittore, nato a Castelmassa (Rovigo) il 4 agosto 1930. Compiuti gli studi a Novara e a Milano, nel 1952 si trasferisce a Bruxelles ove frequenta l'Académie Royale des Beaux Arts; nel 1956 consegue il diploma [...] nei percorsi e negli intervalli, coniugando l'incidenza luminosa con la valenza spaziale-architettonica, fino a modulazioni che nella loro progressione intuitiva svelano contatti con formule scientifiche. In una rigorosa delimitazione del campo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO CASTELLANI – CASTELMASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Enrico (1)
Mostra Tutti

Savelli, Angelo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Savelli, Angelo Simona Ciofetta Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] yoga. Dalla fine degli anni Cinquanta, la sua pittura trovò nell'uso monocromatico del bianco il mezzo per esplorare modulazioni di spazio e di luce, inglobare, filtrare e lasciar decantare anche materiali eterogenei, come la corda che ricorre spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – VIBO VALENTIA – PIZZO CALABRO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savelli, Angelo (2)
Mostra Tutti

LOUIS, Morris

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOUIS, Morris Rosalba Zuccaro LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis) Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] o minore estensione percorse da un movimento che crea la forma, talora velata da un ulteriore strato di colore, con modulazioni che alludono a una sorta di spazialità liquida. L'ulteriore concentrazione sulla luce conduce L. a sondare la luminosità ... Leggi Tutto
TAGS: ECLETTISMO – WASHINGTON – BALTIMORA – NEW YORK – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUIS, Morris (1)
Mostra Tutti

CHIUSURI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIUSURI, Francesco Monica Manfrini Orlandi Scarse e oscure le notizie intorno alle origini di questo Pittore attivo a Imola tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII sec. Probabilmente, come [...] in S. Maria in Regola. Questa pala, resa ora più leggibile da un accurato restauro che ha liberato le delicate modulazioni di colore, riscatta in parte il pittore dai giudizi poco lusinghieri sempre ricevuti dalla critica. L'artista è ricordato dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO FERRETTI – SPIRITO SANTO – APOLLONIA – FIRENZE – BOLOGNA
1 2 3 4 5
Vocabolario
modulante
modulante agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...
modulare¹
modulare1 modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi elementi m.) che ripetono le misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali