stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] fluidificazione del materiale assunto, inizio della proteolisi e continuazione della digestione salivare degli zuccheri, modulazione dell’attività duodenale, assorbimento della vitamina B12, difesa da aggressioni microbiche, parziale assorbimento di ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] molecolare, ma recentemente è stato dimostrato che la sua permeabilità è regolata in condizioni fisiologiche mediante modulazione dell'attività della porina forse da parte di una proteina solubile situata nello spazio intermembrane, il compartimento ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] .
Un altro tipo di controllo del m. è dato dalla regolazione allosterica (➔ allosterismo; enzima) basata sulla modulazione dell’attività catalitica di particolari enzimi oligomerici (detti enzimi allosterici o regolatori), situati in posizione chiave ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] veicolato all’interno delle emazie nella molecola di emoglobina; trasporto delle sostanze nutritizie e prodotti metabolici; modulazione biochimica a distanza; attuazione dei meccanismi di contenimento delle perdite extravascolari in caso di emorragia ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] |, che un adatto filtro provve;de a separare dalle due correnti sovrapposte. Un altro metodo, detto per modulazione, consiste nel modulare in ampiezza con la corrente da convertire la corrente oscillante dell’eterodina; si ha, in uscita, una corrente ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] del volume del plasma. Parallelamente alla regolazione renale, entrambi i sistemi provvedono a modificare l'apporto idrico, modulando l'intensità della sete.
Il ruolo del rene nella regolazione dell'equilibrio acido-base è stato approfondito mettendo ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] reattività generale dei neuroni agli stimoli olfattivi e gustativi nettamente superiore che in condizioni di sazietà, ma la modulazione della risposta ha anche carattere selettivo. Per esempio, è stato osservato che l'intensa risposta gustativa al ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] le tensioni connesse al momento flettente attraverso il gambo. Fu anche dimostrato che un gambo più lungo, con un alto modulo di elasticità, è in grado di diminuire le tensioni sul cemento (v. Crowninshield e altri, An analysis..., 1980).
Le forze ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] di autovalutazione assume notevole rilevanza pratica, in quanto consente al paziente, al di là della seduta di terapia, di modulare i propri comportamenti adattativi anche in assenza di chi all'esterno possa operare tutta una serie di controlli. L ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] anziana del nostro paese, è chiamata in causa nella genesi dell'osteoporosi, soprattutto di tipo senile. Nella modulazione del metabolismo scheletrico sono coinvolti ancora: l'ormone della crescita, la calcitonina, i corticosteroidi ecc.
Fattori di ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità si resti durevolmente (tanto da far...
modulante
agg. [part. pres. di modulare2]. – Che modula: passaggio m., in musica, passaggio ad altra tonalità; segnale m., in elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni (anche, come s. f., la m.), l’onda che contiene l’informazione...